Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Giugno 2007 | Attualità

Il rispetto della privacy è la prima regola dell’e-commerce

Una ricerca di Carnegie Mellon ha rilevato l’enorme importanza che i consumatori danno alla tutela della privacy quando si approcciano a un sito di e-commerce. Gli internauti sarebbero disposti a pagare da 0,60 centesimi a 15 dollari in più sui loro acquisti se fossero tranquilli dal punto di vista della sicurezza. Il problema della privacy è spesso il responsabile dei mancati acquisti. “Il sospetto è che le persone si preoccupino della loro privacy ma non siano in grado di raccogliere informazioni sull’affidabilità di un sito”, ha ipotizzato Lorrie Cranor, autrice dello studio. L’indagine è stata fatta mediante un mezzo chiamato Platform for Privacy Preferences (P3P), distribuita dal World Wide Web Consortium per rendere più semplice la valutazione da parte degli internauti. P3P è al momento usata dal 20% dei siti di e-commerce.

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...