Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Aprile 2025 | Attualità

Crescono casi morbillo e fake news, in Italia i pediatri lanciano l’allerta

Ecco 10 risposte ad alcune domande sorte dalla disinformazione che si è creata attorno ai vaccini. La vitamina A, ad esempio, non è un’alternativa

Non solo il vaccino antiCovid nel mirino delle fake news. Anche l’efficacia dei vaccini più tradizionali e consolidata viene messa a rischio dal diffondersi incontrollato di vere e proprie bugie. Il morbillo, ad esempio, è una malattia assai pericolosa che torna a farsi sentire perché, nonostante ci sia da anni l’obbligo del vaccino in tenera età, molti genitori hanno smesso di sottoporre i propri figli alle iniezioni mettendo così a rischio l’immunità di gregge.

Secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo  delle malattie, tra febbraio 2024 e gennaio 2025 si sono registrati 32.265 casi nei Paesi dell’UE. L’Italia è la seconda tra le  nazioni più colpite, con 1.097 contagi e l’86% dei casi riguarda i non vaccinati. Dal primo gennaio al 28 febbraio 2025 secondo l’Istituto Superiore di Sanità si sono registrati 127 casi di morbillo in Italia, oltre il 90% ha riguardato i non vaccinati, il 7% vaccinati con una sola dose.

Anche per questo i pediatri  della Società italiana di pediatria (Sip) hanno deciso di smentire pubblicamente 10 fake news sull’argomento, amplificate da Internet e Social Network. “L’unico strumento sicuro ed efficace per prevenire il morbillo e le sue complicazioni è la vaccinazione”, spiegano: “Le evidenze scientifiche sono chiare: è una malattia grave e altamente contagiosa”.

1. Il vaccino può causare la morte?

No. Il vaccino è stato utilizzato in milioni di persone in tutto il mondo, è sicuro ed efficace. Il virus può causare la morte.

2. Esporre i bambini al morbillo è un metodo naturale per ottenere l’immunità?

No. Il morbillo è una malattia altamente contagiosa e pericolosa. Può causare polmonite, encefalite (gonfiore  cerebrale), sordità, disabilità intellettiva e morte.

3. Due dosi del vaccino MPR non sono sufficienti?

Falso. Due dosi del vaccino MPR sono efficaci al 97% nel prevenire il morbillo:la prima dose dopo il compimento del primo anno di vita, la seconda  dopo il quinto anno di vita.

4. La vitamina A può sostituire il vaccino?

No. L’Organizzazione  Mondiale della Sanità raccomanda la sua somministrazione solo nei bambini e negli adulti già colpiti dalla malattia, per ridurre il rischio di complicazioni come danni agli occhi e cecità. Dosi  elevate e prolungate possono essere pericolose e causare nausea,  vomito, danni al fegato.

5. Una buona alimentazione protegge dal morbillo?

Non può impedire a un bambino non vaccinato di ammalarsi gravemente.

6. Le donne vaccinate in gravidanza proteggono completamente i  neonati?

Parzialmente vero: trasmettono alcuni anticorpi al feto  attraverso la placenta, offrendo una protezione iniziale. Anche  l’allattamento può contribuire a supportare l’immunità.

7. Il morbillo è una malattia infantile innocua?

No. Il morbillo  può colpire persone di tutte le età ed è potenzialmente grave.

8. I vaccini sovraccaricano il sistema immunitario dei bambini?

No. Ogni giorno, il sistema immunitario dei bambini affronta  centinaia di antigeni provenienti dall’ambiente. Il numero di  antigeni contenuto nei vaccini è minimo e non rappresenta un  carico eccessivo per l’organismo.

9. Il vaccino MPR causa autismo?

No. L’idea deriva da uno studio fraudolento pubblicato nel 1998 e successivamente ritirato.  Numerose ricerche scientifiche su centinaia di migliaia di  bambini hanno dimostrato in modo inequivocabile che non è vero.

10. Chi è allergico all’uovo può fare il vaccino?

Assolutamente sì. Speciali precauzioni debbono essere seguite solo in caso di  soggetti che abbiano presentato gravi reazioni con rischio della  vita a seguito dell’ingestione di uovo e per i quali sussiste  l’indicazione all’esecuzione della vaccinazione in ambiente  protetto.

Per tentare di sensibilizzare la popolazione in merito all’importanza dei vaccini è scesa in campo anche la prestigiosa Accademia dei Lincei. La sua Commissione Salute ha infatti stilato un documento in cui si riconosce che “i vaccini sono stati uno degli strumenti più efficaci nel limitare i danni sanitari e sociali della pandemia”. In Italia, si legge, a preoccupare è anche il fatto che la copertura dei vaccini “varia significativamente tra le regioni”, mentre a livello globale colpisce la disparità nell’accesso ai vaccini fra Nord e Sud del mondo: “Oltre un milione di bambini muore ogni anno nei Paesi a basso reddito a causa della mancata disponibilità di vaccini fondamentali, come quelli contro morbillo, tetano e pertosse”.

di Daniela Faggion

injection-morbillo-measles-Myriams-Fotos

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Leonardo da Vinci in Giappone per l’Expo 2025

Quattro preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci saranno esposti nel padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka.  Fino al 13 ottobre 2025, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka, in...