Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Maggio 2025 | Attualità, Economia

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d’affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025.

Con il calendario che quest’anno ha regalato una combinazione favorevole tra la Giornata della Liberazione e la Festa dei Lavoratori, i ponti di primavera si sono confermati un appuntamento irrinunciabile per milioni di italiani. Secondo i dati dell’indagine Tecnè per Federalberghi, sono stati circa 14,2 milioni i cittadini che hanno approfittato di questi giorni per partire, generando un giro d’affari complessivo di 7,2 miliardi di euro.

Viaggiatori in aumento dal 2024 e trend europei

Rispetto al 2024, si registra un aumento sia nel numero di viaggiatori (+5%) sia nella spesa media (+4%). Secondo l’Osservatorio del Turismo di ENIT, il trend italiano si inserisce in un contesto europeo di forte ripresa: in Francia e Spagna, ad esempio, i ponti di primavera hanno visto rispettivamente 12 e 10 milioni di viaggiatori interni, con una crescita del 3-5% rispetto all’anno precedente (dati ENIT e Statista, 2025).

Anche il turismo incoming in Italia ha beneficiato del periodo: secondo Federalberghi, le principali città d’arte hanno registrato un tasso di occupazione alberghiera superiore all’80% tra il 25 aprile e il 1° maggio, con picchi a Firenze, Venezia e Roma (dati Federalberghi, aprile 2025).

Vacanze più lunghe grazie al calendario

Rispetto al 2024, la durata media delle vacanze si è allungata sensibilmente: quest’anno gli italiani hanno trascorso in media 5,1 giorni fuori casa, contro i 3,8 dell’anno precedente. L’84,4% di chi è partito ha soggiornato per più di quattro notti, approfittando del 25 aprile che cadeva di venerdì e della vicinanza con le vacanze pasquali. Oltre la metà dei vacanzieri (52,6%) è partita giovedì 24 aprile, mentre il 18,6% era già in viaggio dalla Pasqua.

La spesa media pro capite per queste vacanze si è attestata sui 504 euro, includendo trasporto, alloggio, cibo e divertimenti. Tuttavia, l’inflazione ha inciso sulle scelte di viaggio: il 68% dei vacanzieri ha dichiarato di aver dovuto rivedere i propri piani a causa dell’aumento dei prezzi. La maggior parte del budget è stata destinata ai pasti (34,4%) e al viaggio (21,5%), seguiti dall’alloggio (18%) e dagli acquisti extra (10,4%). Tra chi ha rinunciato a partire, quasi la metà (46,6%) lo ha fatto per motivi economici, il 35,3% per ragioni familiari e il 12% per impegni lavorativi.

Mezzi di trasporto e mete preferite

L’auto privata si conferma il mezzo di trasporto privilegiato (oltre il 40%), seguita dall’aereo (34%) e dal treno (15,2%). La maggioranza dei viaggiatori (87,2%) ha scelto di restare in Italia, prediligendo il mare e le città d’arte, mentre il 12,8% ha optato per l’estero, soprattutto verso le grandi capitali europee (83,2% delle preferenze tra chi ha viaggiato fuori Italia).

Per l’alloggio, la casa di parenti e amici resta la soluzione più scelta (30,9%), seguita da bed & breakfast (26,9%), alberghi, residence e villaggi turistici (18%) e locazioni brevi (9,2%).

Tra i motivi che hanno guidato la scelta della destinazione, spiccano il desiderio di scoprire luoghi nuovi (38,6%) e la ricerca di bellezze naturali (35,2%), seguiti dalla facilità di raggiungimento (24,4%) e dall’interesse per il patrimonio artistico (23%).

Le attività principali durante questi giorni di vacanza sono state passeggiate (85,9%), scoperta dell’enogastronomia locale (60,2%), relax (47,4%) e attività sportive (13,6%).

 

di Serena Campione

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Leonardo da Vinci in Giappone per l’Expo 2025

Quattro preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci saranno esposti nel padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka.  Fino al 13 ottobre 2025, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka, in...
ostriche - venezia - museo ligabue

Ostriche antiche in mostra Venezia

Al Museo di Storia Naturale della città lagunare reperti e immagini di un singolare ritrovamento Chi pensasse che le ostriche siano un lussuoso vezzo contemporaneo avrà modo di ricredersi visitando...