Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Maggio 2025 | Ambiente, Attualità

Meno pesticidi usati in Italia e in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 sono diminuiti del 9% nel’Ue. E intanto arriva il primo erbicida Green

Meno pesticidi in Europa nel 2023 e dal 2011: lo dicono i dati Eurostat. Due anni fa le vendite nell’Unione europea si sono attestate intorno alle 292mila tonnellate, con un calo del 9% rispetto al 2022 e del 18% rispetto al 2021. Si tratta del livello più basso raggiunto dal 2011.

Sull’anno considerato i Paesi in cui sono scese maggiormente le vendite delle sostanze in questione sono Francia (-23%), Spagna (-18%), Italia e Germania (-14%). Un segnale confortante, visto che questi sono i maggiori produttori agricoli dell’Unione. Insieme al Portogallo, l’Italia è stata anche il Paese che più ha ridotto la vendita di pesticidi tra il 2011 e il 2023: un -44% seguito dal -38% di Irlanda e Slovenia.

In quadro complessivo ha anche delle ombre, visto che si sono registrati volumi di vendita più elevati in almeno cinque paesi dell’UE, soprattutto Lettonia (+55%), Austria (+52%) e Lituania (+11%).

Nel frattempo, qualcosa si muove anche sul fronte della produzione. L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, infatti, ha dato il via libera all’utilizzo dell’acido pelargonico, definito il primo erbicida “green”. Il prodotto infatti aiuterebbe a controllare le piante infestanti senza conseguenze per l’ecosistema.

L’acido pelargonico, infatti, non danneggia i microrganismi del terreno e gli organismi acquatici nelle condizioni normali di utilizzo. A differenza di altri erbicidi, non presenta effetti negativi per l’uomo che lo utilizza, per l’ambiente, l’acqua ed il suolo essendo rapidamente biodegradabile, né interferisce con la biodiversità perché non agisce sulla germinazione dei semi presenti nel terreno.

di Daniela Faggion

meadow-Alexas_Fotos
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Bar Leone HK _ Instagram

Italiano il miglior bar al mondo 2025

È il bar Leone a Hong Kong. Nei World's 50 Best Bar brillano cinque locali italiani L’Italia brinda a sei piazzamenti, compreso il primo posto, nella prestigiosa classifica The World’s 50 Best Bars....
Veduta di Milano

L’Italia sui giornali del mondo: 28 e 29 ottobre 2025

Ieri e oggi i media internazionali hanno parlato dell'Italia sul fronte economico segnalano la crescita della fiducia di imprese e consumatori a ottobre, le strategie del ministro Giorgetti per...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...