Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Maggio 2025 | Ambiente, Attualità

Ecco la Biblioteca della biodiversità

Nasce la prima piattaforma multimediale interattiva che raccoglie conoscenze, risorse e dati sulla biodiversità in Italia

Avviato il progetto della prima “Biblioteca della biodiversità” italiana, frutto di un accordo quadro di collaborazione scientifica tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica (SGPR), per attività di monitoraggio, ricerca, formazione e divulgazione sul tema della biodiversità. Il progetto nasce da un’idea della Biblioteca del Quirinale e della Tenuta di Castelporziano ed è frutto dell’accordo di collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, e sarà sviluppato con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC)

Si tratta di realizzare una piattaforma multimediale interattiva caratterizzata dal duplice obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale e stimolare un dialogo sul tema tra istituzioni, cittadini e comunità scientifica, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030. L’obiettivo è quello di aggregare conoscenze, risorse e dati inquadrando il vasto tema della biodiversità da molteplici punti di vista e secondo percorsi di navigazione differenziati per fasce di età e interessi.

All’interno della piattaforma saranno via via resi disponibili: contenuti scientifici, dati, ricerche e studi sul tema secondo i principi di accesso aperto alla ricerca; informazioni di carattere storico-culturale; informazioni di carattere giuridico – cioè le principali fonti normative di riferimento, a partire dalla rinnovata stesura dell’art. 9 della Costituzione italiana che ha introdotto i concetti della tutela dell’ambiente,
della biodiversità e degli ecosistemi.

di Daniela Faggion

flowers-Ralphs_Fotos_biodiversity
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...