Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Giugno 2025 | Eventi, Innovazione

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale

Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d’inverno e proponeva le migliori innovazioni dei primi anni della Rete di massa. Adesso, sempre nel capoluogo emiliano, è tempo di We Make Future, la fiera internazionale su intelligenza artificiale, tecnologia e innovazione digitale che vede svolgersi dal 4 al 6 giugno la sua 13ma edizione, la seconda negli spazi di BolognaFiere.

L’esposizione occuperà sette padiglioni, per una superficie complessiva di 70mila metri quadrati. Attesi oltre 700 tra sponsor ed espositori e almeno 43 delegazioni internazionali, con un centinaio di eventi che coinvolgeranno almeno tremila startup e investitori da più di 90 Paesi.

Più di 90 anche i palchi su cui si alterneranno oltre mille speaker fra cui il Ceo di Ducati Claudio Domenicali, l’inventore del microprocessore Federico Faggin, il presidente della Cei e arcivescovo di Bologna, cardinale Matteo Maria Zuppi, lo scrittore Carlo Lucarelli, il senior director di Nvidia John Wesley, il sindaco di Riace ed europarlamentare Mimmo Lucano.

Nella tre giorni a tema Business of Tomorrow sarà possibile lanciare uno sguardo sul futuro ma anche capire come lavorare per renderlo più sostenibile e inclusivo grazie alle nuove tecnologie. Non solo teoria, però, spazio anche a tech-show, robotica, esperienze immersive con intelligenza artificiale, test drive e prototipi, fra la moto volante Made in Italy e robot quadrupedi ad alte prestazioni che promettono di collaborare con l’uomo… chissà se abbaiando o miagolando.

di Daniela Faggion

robot-Mentagi
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...