Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Giugno 2025 | Attualità

Un ponte verso l’estero: in Italia nasce l’Osservatorio Arte contemporanea

E’ stato presentato a Milano giovedì 12 giugno in Triennale la piattaforma Osservatorio Arte contemporanea,dedicata all’analisi della visibilità internazionale dell’arte contemporanea italiana.

Il progetto prende avvio dal report “Quanto è (ri)conosciuta all’estero l’arte contemporanea italiana”, a cura di Silvia Anna Barrilà, Franco Broccardi, Maria Adelaide Marchesoni, Marilena Pirrelli e Irene Sanesi (marzo 2023), e si sviluppa grazie al sostegno del bando TOCC per la Transizione digitale emanato dalla direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU nell’ambito del PNRR e con il contributo di Fondazione Fiera Milano, Intesa Sanpaolo, Luca Bombassei, architetto e collezionista, e il sostegno tecnico di Articker, CBM & Partners, ReportAziende Spa, Studio Lombard DCA, e Triennale Milano.

Se si accede al sito https://osservatorioartecontemporanea.com/ si atterra su una pagina in bianco e nero che apre con questa domande che racchiude il senso di tutto il progetto: Quanto
è (ri)conosciuta all’estero l’arte contemporanea italiana?
accompagnata da un immagine del mondo.

La risposta è nella struttura della piattaforma con una sezione dedicata alle mostre di arte italiana in giro per il mondo, una sezione di interviste ad artisti, curatori, direttori di musei; una parte dedicata analisi della presenza degli artisti italiani nelle collezioni dei musei internazionali, nelle più importanti biennali e nelle manifestazioni periodiche con un puntuale monitoraggio della loro presenza sul mercato; e ancora approfondimenti sulla fiscalità nella circolazione di opere d’arte, gli aspetti normativi a confronto tra paesi diversi e la descrizione dei sostegni pubblici nei diversi stati; Un chatbot risponderà presto a qualsiasi domanda di ricerca sui contenuti del sito e l’utilizzo di un sistema avanzato di intelligenza artificiale, unisce la ricerca nei dati alla capacità di elaborazione linguistica che permette di ottenere risposte veloci accurate e basate sulle informazioni più aggiornate disponibili.

L’osservatorio è fruibile dai vari professionisti del sistema, dagli accademici ai ricercatori e dai politici alle amministrazioni. Lo scopo non è quello di celebrare o esaltare l’arte mede in Italy ma di creare un ponte verso l’estero, fornendo strumenti utili agli artisti e ai professionisti del settore per internazionalizzare i propri talenti e la propria professionalità.

Di Sara Giudice

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
Gallerie Estensi Modena - cultura.gov.it

Itinerari d’estate: ecco il nuovo vestibolo della Galleria Estense di Modena

Una buona occasione per scoprire l'istituzione museale istituita nel 1854 da Francesco V d'Austria d'Este e ricca di opere di autori importanti Un museo è fatto dalla storia di tutte le opere che...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 agosto

In primo piano nelle ultime ore l'arresto del cittadino ucraino sospettato dell'attentato al gasdotto Nordstream e sul quale si indaga anche per l'attentato alla nave Sea Jewel avvenuto nel porto di...