Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Giugno 2025 | Attualità

La figura di Giacomo Casanova, tra mito e realtà

Protagonista della mostra “Casanova in viaggio. Porti e approdi dall’Adriatico al Levante: Trieste, l’Istria, Fiume e la Dalmazia”, organizzata dall’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumana-dalmata di Trieste (Irci) con Università Ca’ Foscari e la Regione Veneto; al centro di «Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova. Viaggio nel ‘700 tra Venezia a Napoli» allestita presso il Palazzo Reale di Napoli; ispiratore anche all’estero di una reading-performance intitolata ‘Giacomo Casanova: the confessions of a seducer’, programma i primi di giugno presso l’Ambasciata italiana a Vilnius.

Giacomo Casanova continua a far parlare di sé, della sua figura, della sua leggenda e delle sue fake news, ancora dopo trecento anni dalla nascita.

A Venezia si è recentemente tenuto il convegno internazionale “Casanova in Time”, evento che ha visto la presenza di oltre quaranta studiosi provenienti da ogni parte del mondo per fare luce sul fiorente mercato dei falsi legati al grande seduttore.

Promosso dalla Fondazione Giorgio Cini e dall’Università Ca’ Foscari, è stata l’occasione per esplorare il confine tra realtà e finzione nella vita e nell’immaginario casanoviano, dove letteratura, poesia, pittura e storia si intrecciano.

Si scopre così che alcune lettere indirizzate a Benjamin Franklin firmate Giacomo Casanova non sono mai esistite, e che un ritratto eseguito dal pittore Johann Heinrich Tischbein e a lui attribuito, raffigura invece Mozart.

Forse questi falsi sono il modo più coerente per raccontare la figura di un erudito e colto enciclopedico, dissoluto giocatore e noto mentitore, un uomo capace di ammaliare centinaia di donne reinventandosi ogni giorno, capace noi fingersi nobile per tentare ogni avventura, alternando ascese e cadute, senza mai risparmiarsi.

Fonte immagine: ArtsLife

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
Gallerie Estensi Modena - cultura.gov.it

Itinerari d’estate: ecco il nuovo vestibolo della Galleria Estense di Modena

Una buona occasione per scoprire l'istituzione museale istituita nel 1854 da Francesco V d'Austria d'Este e ricca di opere di autori importanti Un museo è fatto dalla storia di tutte le opere che...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 agosto

In primo piano nelle ultime ore l'arresto del cittadino ucraino sospettato dell'attentato al gasdotto Nordstream e sul quale si indaga anche per l'attentato alla nave Sea Jewel avvenuto nel porto di...