Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Giugno 2025 | Economia

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l’inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid

Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi alimentari fuori casa in Italia non sono ancora tornati ai livelli precedenti la pandemia. Nel 2024 sono stati spesi 85 miliardi di euro per andare al ristorante, al bar o in pizzeria, mentre nel 2018 ne erano stati spesi 87 e nel 2019 88. I dati sono stati elaborati da Teha (The European House – Ambrosetti) e sono stati diffusi in occasione della nona edizione del Forum Food & Beverage di Bormio.

Il motivo di questa ripresa rallentata risiede soprattutto nell’inflazione. In pratica, da oltre dieci anni la spesa per il cibo, sia in casa sia fuori casa, è rimasta sostanzialmente la stessa… ma naturalmente non i prezzi. I consumi alimentari totali nel 2024 sono arrivati a 234 miliardi di euro, 150 per il solo consumo domestico che nei due anni del Covid era arrivato a 157 miliardi.

Per mangiare fuori casa, invece, le famiglie italiane hanno speso una media di 3.264 euro: praticamente ai livelli del 2015. Il motivo, secondo i ricercatori, è drammaticamente semplice: l’Italia è l’unico Paese Ocse in cui i salari reali medi sono diminuiti dal 2000 dello 0,2% ogni anno, mentre la media Ocse ha registrato un aumento dello 0,7%. A questo si aggiunge un record preoccupante: a ottobre 2022 l’inflazione, soprattutto in ambito alimentare, ha toccato il massimo storico del +13,8%, con una consistente erosione del potere di spesa delle famiglie.

di Daniela Faggion

hotel-chren
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...

I formaggi italiani conquistano il Mondial du Fromage di Tours

Undici le medaglie d'oro conquistate da produttori provenienti dalle Alpi al Mediterraneo. Valutati circa 2000 formaggi Dal 14 al 16 settembre, la città francese di Tours si è trasformata nella...