Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Luglio 2025 | Ambiente, Economia

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica

Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5 miliardi di euro, coinvolgendo 4.888 imprese e oltre 80mila occupati. È quanto emerso durante l’Assemblea annuale di Assobiotec, l’associazione che rappresenta le aziende biotecnologiche italiane all’interno di Federchimica.

Le imprese, in prevalenza di piccole dimensioni, sono concentrate perlopiù nel Nord Italia (48% delle aziende) dove viene creato il 73% del valore prodotto. La Lombardia è la regione leader con il 15,3% delle realtà biotech, seguita da Veneto e Toscana (entrambe all’11,6%).

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha evidenziato la necessità di superare ostacoli burocratici e normativi per favorire lo sviluppo del settore, annunciando il Biotech Act come strumento per sostenere innovazione e transizione verde.

Fabrizio Greco, confermato presidente di Assobiotec fino al 2028, ha sottolineato come le biotecnologie siano ormai centrali per affrontare sfide globali in ambiti chiave come salute, sostenibilità e autonomia strategica, con una crescita attesa anche in Europa grazie al prossimo European Biotech Act previsto per il 2026.

di Daniela Faggion

analysis-Kost9n4
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...

I formaggi italiani conquistano il Mondial du Fromage di Tours

Undici le medaglie d'oro conquistate da produttori provenienti dalle Alpi al Mediterraneo. Valutati circa 2000 formaggi Dal 14 al 16 settembre, la città francese di Tours si è trasformata nella...