Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta
Se c’è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è certamente l’altalena nel mare di Rimini. Agli Anni Sessanta e fino al 1991, infatti, ogni 150 metri della battigia sul mare della città di Fellini era piantata, con grossi pali metallici, un’altalena che consentiva di dondolare sull’acqua a grandi e piccini.
Per problemi di manutenzione, all’inizio del decennio minimalista per eccellenza, gli Anni Novanta, le altalene furono rimosse e tutti i bambini che a quel punto erano cresciuti si sentirono un po’ derubati di un prezioso ricordo d’infanzia.
Da qualche anno, però, e anche per l’estate 2025 almeno una di quelle altalene tornerà a caratterizzare la spiaggia riminese, all’altezza del Bagno 24, stabilimento che si è impegnato per organizzare il ritorno insieme all’associazione Rimini Sparita, impegnata nel recupero e nella divulgazione del patrimonio storico della città, che già nel 2016 ebbe l’idea di riportare questo simbolo.
Naturalmente, il ritorno dell’altalena alimenta la nostalgia dei bambini di un tempo, ma solletica anche le manie contemporanee: ovviamente, infatti, i social come Instagram e TikTok sono pieni di immagini accompagnate dagli hashtag #altalena e #altalenarimini
di Daniela Faggion