Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Agosto 2025 | Attualità

Itinerari d’estate: Firenze, agli Uffizi un nuovo allestimento del Corridoio Vasariano

Una grande occasione per ammirare più di 50 busti greco-romani recuperati dai depositi e collocati nel tratto sul Ponte Vecchio

I musei italiani sono pieni dii tesori ma ancora più pieni sono i loro depositi. Centinaia di opere in attesa di restauro e/o classificazione giacciono per anni lontano dalle sale in cui i visitatori potrebbero ammirarle, perché tempo e risorse non bastano per restituirle alla luce. Così, quando ciò accade, la gioia e la soddisfazione sono ancora più grandi.

È quanto accade ora agli Uffizi di Firenze, dove nel tratto sul Ponte Vecchio del Corridoio Vasariano sono stati osti oltre 50 busti greco-romani recuperati dai depositi della celebre istituzione museale. “Veri e propri capolavori della ritrattistica romana” vengono definiti e certamente non sono ignoti i personaggi che ritraggono: dall’intellettuale Cicerone agli imperatori Augusto, Antonino Pio, Commodo, passando per le imperatrici Sabina, moglie di Adriano, e Faustina, moglie di Antonino Pio.

Le opere non sono state nascoste per secoli: fino al 1993, infatti, i busti si trovavano nei tre principali corridoi al secondo piano della Galleria degli Uffizi. Quell’anno, però, si decise di ricostituire l’arredo scultoreo del museo così come veniva illustrato nelle fonti della metà del Millesettecento, quindi i busti furono rimossi.

L’introduzione della serie di busti nel Corridoio, spiegano dal museo, “assume dunque non solo il senso di un allestimento consono a un percorso aulico quale quello che conduceva i signori di Firenze dalla Reggia di Pitti al complesso degli Uffizi, ma acquisisce il significato di una fondamentale restituzione al godimento del pubblico di un florilegio di ritrattistica romana di tale livello da consentire agli Uffizi, alla fine del XVIII secolo, di confrontarsi da pari a pari con le massime raccolte romane e, in particolare, con i Musei Capitolini”.

di Daniela Faggion

uffizi.it:corridoio-vasariano
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...