Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Agosto 2025 | Ambiente, Attualità

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all’UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall’esperienza di Coldiretti

In fatto di agricoltura l’Italia non esporta solo prodotti. Lo ha dimostrato quanto accaduto all’UNFSS+4, il secondo “Food Systems Summit Stocktake” dell’ONU che si è svolto ad Addis Abeba, in Etiopia, dal 27 al 29 luglio 2025. Nel corso di un panel ONU su investimenti e resilienza, Coldiretti ha presentato il suo sistema alimentare integrato, dai mercati contadini di Campagna Amica passando per Filiera Italia, fino ai progetti di cooperazione agricola in Africa insieme a Bonifiche Ferraresi.

L’obiettivo è stato quello di promuovere un modello di sistema alimentare integrale, in grado di valorizzare la qualità, la sostenibilità e l’equità come strumenti di trasformazione reale. Durante la sessione plenaria di apertura dell’evento il modello italiano di food system è stato illustrato come esempio concreto di innovazione e cooperazione internazionale.

Nel continente africano, Coldiretti e Filiera Italia stanno promuovendo una cooperazione agricola moderna e rigenerativa attraverso Bonifiche Ferraresi, la più grande azienda agricola italiana, attiva oggi anche in Etiopia e nel Corno d’Africa. L’intervento si concentra sul trasferimento di competenze, tecnologie agricole sostenibili, gestione idrica e creazione di filiere locali integrate per rafforzare la sicurezza alimentare e valorizzare il potenziale agricolo africano con l’obiettivo di lasciare tutte le produzioni in Africa.

Un modello sistemico al servizio del diritto al cibo. Il sistema Coldiretti dimostra che è possibile costruire modelli produttivi che uniscano sostenibilità ambientale, inclusione sociale e competitività economica. L’azione in Etiopia si inserisce in questa visione, come esempio concreto di diplomazia del cibo che genera sviluppo condiviso e contribuisce agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

UNFSS+4 è stato co-organizzato da Etiopia e Italia come momento chiave per fare il punto sui progressi compiuti dalla Conferenza delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari, per rafforzare la collaborazione e promuovendo investimenti.

di Daniela Faggion

africa-WikiImages

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...