Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Giugno 2007 | Economia

Autunno di novità (probabili) per la nuova Telecom

Telecom si appresta a lanciare una serie di novità che vanno da Unico alla banda larga minima a 5 mega, dalla Next Generation network (banda larga a oltre 50 mega) alla Hsupa (la banda larga per i cellulari a 7,2 mega). Le indiscrezioni sono riportate da “Affari e Finanza” di Repubblica, ma subito non confermate da Telecom. Prima delle novità snoccioliamo un po’ di dati. Nel 2001 sulle linee fisse di Telecom erano passati 100 miliardi di minuti di traffico e nel 2006 su quelle stesse linee il traffico è arrivato a 550 miliardi di minuti, grazie all’esplosione della banda larga. Entro l’autunno Telecom comincerà a introdurre una banda larga che partirà da 5 mega e sempre in autunno a Milano partirà la prima applicazione della Next Generation Network, 3.400 edifici saranno dotati di una banda larga da oltre 50 mega che consentirà di ricevere la tv ad alta definizione, e di poter fare tutto, dal telelavoro alla telemedicina. A settembre poi dovrebbe partire Unico, espressione della convergenza tra telefonia fissa e cellulare. In un anno il traffico dati dei cellulari di Tim ha registrato un +300% e non solo per la crescita degli sms. Circa il 40% del traffico dati sui cellulari è fatto da servizi interattivi. Le ricerche fatte da Tim evidenziano che l’utilizzo dei telefonini per navigare su internet stia crescendo del 50% l’anno. Proprio per questo Telecom ha deciso di allargare la rete Hsdpa (la banda larga sui cellulari) che a fine anno arriverà al 70% della copertura nazionale dal 35% del 2006. Il mese prossimo Tim comincerà a portare la sua rete Hsdpa a Hsupa, la banda larga passerà da 3,6 a 7,2 mega e si potrà spedire alla velocità di 1,5 mega. Un salto in avanti che consentirà una accelerazione della diffusione dell’utilizzo di internet attraverso i cellulari. Nessuna indicazione, però, da parte di Gabriele Galateri di Genola sui rumors di stampa che lo vorrebbero alla presidenza di Telecom anche alla luce del riassetto della governance di Mediobanca. “Non le rispondo”, ha detto l’attuale presidente di piazzetta Cuccia a chi gli ha chiesto – a margine dell’assemblea generale Assolombarda 2007 – se c’è da prepararsi a un suo passaggio nel settore delle Tlc.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...