Trova ancora spazio sui media esteri l’attacco di Salvini a Macron e la conseguente convocazione dell’ambasciatrice italiana in Francia per chiarimenti. Il terremoto nello stretto di Messina del 26 agosto è stato ripreso dai media richiamando l’attenzione sui rischi geologici e ambientali per la costruzione del ponte sullo stretto. Segnalata un’importante mostra ospitata a Roma che espone preziosi reperti archeologici provenienti dall’Antico Egitto, e la campagna della Regione Marche per promuoverà la sua Eccellenza Italiana sulla Torre Nasdaq di New York.
L’Italia Segnala la Prontezza per un Ruolo Postbellico Chiave nella Ricostruzione e nello Sminamento Ucraino
Un articolo di Caliber.Az riporta che l’Italia è pronta ad assumere un ruolo sostanziale nella ripresa postbellica dell’Ucraina, offrendo supporto tecnico e militare, ma senza schierare truppe da combattimento. Il governo Meloni intende contribuire alle operazioni di ricostruzione essenziali, concentrandosi in particolare sullo sminamento. Il piano prevede che specialisti dell’Esercito e della Marina italiani guidino gli sforzi per bonificare fino al 30% del territorio ucraino, un’area contaminata da circa 2 milioni di mine terrestri e ordigni inesplosi. L’operazione potrebbe richiedere anni e coinvolgere fino a 5.000 persone. Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha riaffermato l’impegno di Roma al Meeting di Rimini, sottolineando l’ampia esperienza italiana nel deminaggio marittimo e terrestre.
Fonte: Caliber
L’European Space Policy Institute Annuncia la Summer School di Politica Spaziale a Firenze
Il sito web dell’European Space Policy Institute (ESPI) annuncia che la sua seconda “Space Policy Summer School” si terrà a Firenze, in Italia, dal 25 al 27 agosto 2025 . L’evento è co-organizzato in collaborazione con il Robert Schuman Centre for Advanced Studies dell’Istituto Universitario Europeo. Il tema della scuola estiva è “Chiudere il Gap di Competitività e Resilienza: Il Ruolo dello Spazio”. La scuola è un’iniziativa di formazione di alto livello, confermando la posizione dell’Italia come sede per discussioni accademiche e di politica internazionale in settori all’avanguardia.
Fonte: espi.or
Sisma nello stretto di Messina: proteste sul Ponte di Sicilia
Un terremoto ha interessato il 26 agosto lo Stretto di Messina, causando proteste e dibattiti pubblici sul progetto del ponte da 13,5 miliardi di euro che dovrebbe collegare la Sicilia alla Calabria. La notizia è stata ripresa dai media anglofoni e internazionali, richiamando l’attenzione sui rischi geologici e ambientali. Il governo Meloni difende il progetto come strumento chiave di sviluppo e di collegamento strategico per NATO e UE, nonostante il forte fronto di opposizione interno ed esterno. Fonte: Le Monde.fr;
Il Valore dell’Inflazione Italiana di Agosto 2025 è Cruciale per le Decisioni della BCE
Un articolo di Plus500 discute le imminenti pubblicazioni dei dati sull’inflazione di agosto 2025 per Spagna, Germania, Francia e Italia, evidenziando il ruolo cruciale di quest’ultima. L’articolo afferma che l’Italia è al centro dell’attenzione per i suoi dati, poiché le dinamiche del settore dei servizi e la volatilità dei prezzi dell’energia sono fattori determinanti per la sua inflazione. La sua influenza sull’inflazione aggregata dell’Eurozona rende i suoi dati preliminari essenziali per la Banca Centrale Europea, che deve valutare se le pressioni inflazionistiche si stiano allargando nell’unione monetaria.
Fonte: Plus 500
L’Acquisizione di Tekne S.p.A. da Parte di NUBURU Sottoposta a Revisione del Governo Italiano
Un annuncio pubblicato sul Financial Times informa che l’azienda statunitense NUBURU sta avanzando verso l’acquisizione di una partecipazione di controllo nella società italiana Tekne S.p.A., un’iniziativa fondamentale per il suo “Defense & Security Hub”. L’investimento strategico è soggetto alla revisione del governo italiano, in base alla normativa “Golden Power”, la cui conclusione è prevista per il 25 agosto 2025. Il comunicato non fornisce ulteriori dettagli sui potenziali risultati della revisione o sui motivi specifici della sua applicazione, ma conferma che il processo è in corso.
Fonte: markets.ft.com
L’Italia Affronta uno Sciopero Nazionale di 24 Ore che Colpisce Trasporti e Viaggi
Un articolo di Travel Gossip avvisa i viaggiatori diretti in Italia di possibili disagi a causa di uno sciopero generale nazionale di 24 ore. L’articolo, datato 26 agosto 2025, spiega che lo sciopero ha portato alla cancellazione di alcuni voli, treni e servizi di autobus. La compagnia aerea italiana ITA Airways ha cancellato 34 voli nazionali e internazionali. Anche i servizi ferroviari e i trasporti pubblici locali (autobus, metropolitane, tram) in città come Roma e Milano sono stati interrotti. La compagnia ferroviaria nazionale Trenitalia ha garantito i servizi essenziali solo in fasce orarie specifiche (dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00).
Fonte: travelgossip.co.uk
Il World Travel & Tourism Council Annuncia il 25° Global Summit a Roma
Un comunicato stampa pubblicato dal World Travel & Tourism Council (WTTC) annuncia che il suo 25° Global Summit si terrà a Roma dal 28 al 30 settembre. L’evento, organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo italiano, ENIT e il Comune di Roma, avrà luogo presso l’Auditorium Parco della Musica. Il comunicato stampa rivela i primi relatori principali, inclusi figure di spicco del settore dei viaggi e del turismo. La Ministra del Turismo italiana, Daniela Santanchè, ha dichiarato che il summit sarà un “momento storico” che offrirà “enormi opportunità” al Paese. L’evento si concentrerà su dibattiti riguardanti il futuro di un settore che genera il 10% del PIL mondiale.
Fonte: publicnow.com
Italia: esposizione tesori egizi a Roma
Un’importante mostra ospitata a Roma espone preziosi reperti archeologici provenienti dall’Antico Egitto, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare collezioni rare inedite in Italia. L’iniziativa, che ha inaugurato il 26 agosto, è parte di una più ampia stagione autunnale di eventi culturali nella capitale, includendo anche esposizioni dedicate a Mucha e Gauguin. La mostra ha l’obiettivo di valorizzare il dialogo storico tra cultura egiziana e italiana, con il supporto di musei internazionali e la collaborazione di importanti enti scientifici. Sono attesi migliaia di visitatori internazionali, anche grazie a campagne promozionali su media esteri. Viene sottolineato il ruolo di Roma come crocevia culturale europeo e l’indotto turistico generato dalla manifestazione.
Fonte: wantedinrome.com
Violenta tempesta flagella le coste turistiche italiane
La costa adriatica italiana è stata colpita da una tempesta con venti fino a 120 km/h e precipitazioni che hanno raggiunto gli 80 mm in poche ore. Le province più danneggiate sono Ravenna, Ferrara, Rimini e Milano Marittima, dove alberi abbattuti hanno bloccato le strade e decine di veicoli sono rimasti immobilizzati. Alluvioni hanno costretto alla chiusura di arterie stradali e ferroviarie, con evacuazioni di residenti e turisti. Le autorità hanno attivato squadre di emergenza per ripristinare la viabilità e la sicurezza nella regione. Il fenomeno ha avuto particolare copertura nei media francesi e russi, vista la presenza di molti visitatori internazionali nelle località costiere. La tempesta è stata definita eccezionale per intensità e danni, con effetti anche sul turismo locale.
Fonte: euronews.com
Salvini attacca pubblicamente Macron su Ucraina
Il 26 agosto il vicepremier italiano Matteo Salvini ha criticato duramente il presidente francese Emmanuel Macron per la sua posizione sul sostegno europeo all’Ucraina, chiedendogli di “indossare un giubbotto antiproiettile” e dichiarando la sua contrarietà al dispiegamento di truppe italiane. Il dibattito evidenzia le divisioni tra i paesi UE su possibili garanzie militari a Kiev e sulle modalità di supporto dopo un eventuale accordo di pace. Roma si oppone all’invio di militari in Ucraina, preferendo un meccanismo di difesa collettiva e soluzioni diplomatiche. Analisti politici sottolineano anche tensioni interne alla coalizione italiana, mentre la premier Meloni conferma il sostegno a tutte le sanzioni contro la Russia.
Fonte: dailymotion.com
Scontro diplomatico tra Italia e Francia per il sostegno all’Ucraina
In seguito a recenti dichiarazioni di esponenti politici italiani, tra cui Matteo Salvini, il governo francese ha convocato l’ambasciatore italiano a Parigi per chiarimenti. Lo scontro riflette le divergenze fra Roma e Parigi su strategie di aiuto all’Ucraina, con la Francia più favorevole al dispiegamento di truppe e l’Italia decisamente contraria. L’episodio ha rinnovato il dibattito sulle dinamiche di sicurezza europea e il ruolo dell’Italia nel contesto G7/NATO.
Fonte: wantedinrome.com
Bambino in pericolo di vita dopo intossicazione alimentare
Il 26 agosto un grave caso di intossicazione da formaggio ha messo in pericolo la vita di un bambino di un anno nella provincia di Belluno. L’allarme per la sicurezza alimentare ha trovato rapido riscontro sui media tedeschi, sottolineando il rischio legato alla distribuzione di alcuni prodotti caseari italiani. Le autorità locali stanno indagando sull’accaduto e sulla catena di produzione e distribuzione. Sono in corso verifiche e ritiri del lotto coinvolto per evitare ulteriori casi.
Fonte: stol.it
Turista tedesco disperso nel Lago di Como
Il 27 agosto le autorità italiane e tedesche hanno reso noto la scomparsa di un uomo di 55 anni di Bühl che si è tuffato nel Lago di Como per salvare i propri figli. La zona, molto frequentata da turisti stranieri, presenta forti correnti insidiose. Le ricerche sono ancora in corso. La notizia ha destato grande interesse sui media della regione Baden-Württemberg e in altre testate tedesche, vista la rilevanza turistica e la partecipazione di residenti esteri.
Fonte: tagesschau.de
Italia: aiuto internazionale nel caso Ocean Viking
Il 26 agosto media britannici e internazionali hanno riportato un episodio di tensione tra una nave ONG con migranti battente bandiera norvegese e la guardia costiera libica al largo dell’Italia. Le organizzazioni umanitarie condannano l’attacco subito dall’Ocean Viking. I fatti hanno portato a un appello internazionale rivolto all’Italia e ai paesi UE per garantire sicurezza alle missioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo. La notizia evidenzia il ruolo dell’Italia come ponte fra Africa ed Europa e il dibattito continuo sul tema migranti.
Fonte: http://www.wantedinrome.com
La Regione Marche Promuove la sua Eccellenza Italiana sulla Torre Nasdaq di New York
Un articolo di WineNews.it riporta che la regione Marche sta promuovendo i suoi prodotti e il suo stile di vita sulla famosa torre Nasdaq a Times Square, a New York. L’iniziativa, descritta come “un pezzo d’Italia a New York”, utilizza un video promozionale che evidenzia la cucina, l’artigianato, la natura, i borghi storici e i luoghi culturali della regione. La campagna, che vede come ambasciatore l’atleta Gianmarco Tamberi, veicola il messaggio dell’eccellenza e del “soft power” italiano, celebrando il “Made in Italy” come sinonimo di qualità e tradizione proiettata nel futuro.
Fonte: winenews
di redazione Telepress
Immagine da caliber.az
Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali.
Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.