Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2025 | Attualità, Economia

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile.

Streaming e fisico: doppio motore della crescita

Lo streaming, ormai pilastro del consumo musicale, registra un +9,9% nei ricavi e il segmento premium balza del 12,7%, superando i 113 milioni di euro, pari al 56% della quota di mercato tra fisico e digitale. Tuttavia, il vero exploit riguarda i supporti tradizionali: il mercato fisico cresce del 13%, trascinato soprattutto dal vinile (+17%) e dal CD (+4,7%), segnando il ritorno di questi formati tra le preferenze di ascolto degli italiani.

Italianità al vertice delle classifiche

L’identità musicale nazionale è protagonista assoluta: il 90% dei titoli nelle Top Ten Album e Singoli è composto da produzioni italiane, confermando una fortissima affezione del pubblico per il repertorio locale e il lavoro dell’industria discografica nazionale.

L’evoluzione di consumo e prospettive future

Il panorama mostra una solida diversificazione fra innovazione digitale e tradizione analogica. Lo streaming resta la modalità principale di fruizione e i servizi premium crescono ancora, ma il ritorno di vinile e CD indica come la musica riesca a coinvolgere fasce di pubblico diversificate, dai collezionisti agli ascoltatori occasionali, dagli appassionati dei nuovi trend ai nostalgici.

Le previsioni restano ottimistiche: nonostante la forte concorrenza dell’intrattenimento audiovisivo e la necessità di investimenti maggiori nel settore, il mercato musicale italiano dimostra di poter coniugare tecnologia, cultura e creatività, offrendo opportunità sia agli artisti emergenti sia a quelli già affermati.

Artisti e album in cima alle classifiche 

Olly è stato protagonista assoluto in streaming in Italia, con il suo album “Tutta vita” e il singolo “Balorda nostalgia” ai vertici delle classifiche, confermando un legame forte con il pubblico più giovane e una capacità di interpretare lo spirito del tempo. Accanto a lui, si sono distinti Sfera Ebbasta e Shiva con “Santana Money Gang”, disco che ha fatto registrare numeri impressionanti di stream e vendite, entrando di diritto tra le uscite più acclamate dell’anno.

In streaming all’estero, l’artista più ascoltato è Damiano David, capace di piazzare ben otto canzoni nella Top 30 internazionale, grazie a successi come “Next Summer” e “The First Time” che hanno raccolto decine di milioni di ascolti globali. Il fermento internazionale non si esaurisce qui: Anyma (Matteo Milleri) si conferma ambasciatore dell’elettronica italiana con diverse tracce in classifica, mentre Gabry Ponte, Lucio Corsi, Fedez e Giorgia contribuiscono a diffondere la musica italiana nei principali mercati mondiali, dimostrando la trasversalità e la forza delle produzioni nazionali.

Quanto al mercato dei vinili e dei CD, il primo semestre del 2025 è stato dominato dagli stessi protagonisti dello streaming: “Santana Money Gang” è il disco fisico più acquistato, seguito da “Tutta vita” di Olly e da titoli di Marracash e Geolier, che si sono posizionati ai piani alti delle vendite sia in digitale che in formato fisico. Non mancano nelle classifiche le incursioni internazionali, come l’album “Debí tirar más fotos” di Bad Bunny e “Mayhem” di Lady Gaga, ben presenti tra i titoli di vinili più acquistati dai fan italiani.

 

di Serena Campione

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 5 e 6 settembre

In questi ultimi due giorni molti media internazionali hanno riportato la notizia della scomparsa del grande Giorgio Armani e analizzato la portata dello stilista come ambasciatore culturale e...

I limoni amalfitani sul tetto del mondo

I limoneti, oliveti e vigneti coltivati sui terrazzamenti a picco sul mare della costa campana sono entrati a far parte dei sistemi virtuosi su scala globale per la Fao. Promossi anche due siti...

L’italia sui giornali del mondo: 2, 3 e 4 settembre

Sui giornali internazionali viene dato spazio al film  di Kathryn Bigelow presentato al Festival di Venezia sul rischio nucleare e sulla necessità di dialogo tra potenze mondiali. Sui giornali si...