Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Settembre 2025 | Attualità, Innovazione

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica

Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria tenuta da un avatar, capace di rispondere alle domande, adattarsi al vostro stile di apprendimento e di darvi anche un feedback personalizzato? Alla Sapienza di Roma non è più immaginazione, ma un esperimento concreto: si chiama AI-Learn@Sapienza, ed è un progetto pionieristico che mette l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica.

Il punto è semplice ma rivoluzionario: capire se l’AI può migliorare davvero l’apprendimento degli studenti di Medicina. Per farlo, l’università ha organizzato un vero e proprio studio clinico randomizzato, come si fa con i farmaci. Cinquanta studenti saranno divisi in due gruppi: uno seguirà la didattica classica, l’altro verrà affiancato da un professore-avatar, basato su AI, capace di interagire come un essere umano (più o meno). Alla fine, tutti dovranno affrontare lo stesso caso clinico simulato, gestito da un paziente virtuale.

L’obiettivo è quello di misurare concretamente l’efficacia del supporto AI: si valuteranno le competenze acquisite, la rapidità decisionale, la capacità di diagnosi e persino il livello di soddisfazione degli studenti. Il tutto con criteri scientifici e trasparenza assoluta.

Il progetto, che partirà ufficialmente a ottobre e si concluderà nella primavera del 2026, è promosso dalla Facoltà di Medicina e Odontoiatria della Sapienza e sostenuto dalla Rettrice Antonella Polimeni e dalla Prorettrice alla Didattica Ersilia Barbato. A guidarlo scientificamente è Andrea Botticelli, in collaborazione con la Fondazione per la Medicina Personalizzata (FMP) e ctcHealth, la tech company che ha sviluppato la parte tecnologica.

di Daniela Faggion

face-PublicDomainPictures
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...