Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Settembre 2025 | Attualità

Tre italiani nel firmamento dell’astrofotografia internazionale

Tra più di mille partecipanti, i fotografi Marcella Giulia Pace, Daniele Borsari e Fabian Dalpiaz sono stati premiati nell’ambito dell’Astronomy photographer of the year di Greenwich. Sotto la lente, gli effetti speciali nel cielo.

Tre fotografi italiani sono stati premiati al prestigioso concorso internazionale “Astronomy photographer of the year” organizzato dal Royal Observatory di Greenwich. Quest’anno 1.141 astrofotografi si sono sfidati per l’immagine del cosmo più bella. Oltre 5.800 gli scatti che hanno catturato da ogni angolazione la meraviglia dell’universo.

Il primo in classifica

Il vincitore assoluto dello ZWO Astronomy photographer of the year è lo scatto The Andromeda Core dei fotografi Weitang Liang, Qi Yang e Chuhong Yu nella categoria Galassie. L’immagine mostra il nucleo della Galassia di Andromeda (M31) con un dettaglio eccezionale. Approfittando delle eccellenti condizioni di visibilità offerte dall’AstroCamp Observatory di Nerpio, in Spagna, i fotografi si sono concentrati nel rivelare la complessa struttura della regione centrale della galassia e la popolazione stellare circostante.

Gli italiani premiati

L’Italia brilla nel concorso grazie a tre fotografi. Marcella Giulia Pace ha vinto nella categoria “Our Moon” con lo scatto The Trade of Refraction che cattura il fenomeno della rifrazione atmosferica. Sempre lei nel 2024 era stata selezionata per la quarta volta dalla Nasa in occasione dell’iniziativa International Observe the Moon Night per la foto Moona Lisa, nella quale l’immagine della Gioconda emerge dal mix di immagini colorate della Luna.

Per la categoria Giovani, il premio ZWO Young Astronomy Photographer of the Year va al sedicenne Daniele Borsari con la sua immagine Orion, la Testa di Cavallo e la Fiamma in H-Alpha. A proposito di questo traguardo, Greg Brown – giudice e astronomo del Royal Observatory Greenwich – ha commentato che “scegliere il bianco e nero invece dei colori accesi e concentrarsi solo sulle forme e i contorni della nebulosa è una scelta audace che ha dato i suoi frutti.”

Infine, l’altoatesino Fabian Dalpiaz ha ottenuto una menzione speciale nella categoria Skyscapes con una foto della Luna piena sulle Dolomiti.

Le fotografie premiate sono esposte in una mostra al National Maritime Museum di Londra fino ad agosto 2026.

Moonrise Perfection Over the Dolomites © Fabian Dalpiaz

Orion, the Horsehead and the Flame in H-alpha © Daniele Borsari

The Trace of Refraction © Marcella Giulia Pace

Di <a href="https://www.telepress.news/author/valentina-colombo/" target="_self">Valentina Colombo</a>

Di Valentina Colombo

Sono una giornalista e scrivo per Telepress principalmente su temi legati all’attualità, all’ambiente, al food e alla disinformazione. Come è facilmente intuibile dal mio cognome, sono nata e cresciuta a Milano dove tuttora risiedo. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università Iulm è cominciato un po’ di anni fa il mio percorso nel mondo dei media, del giornalismo e dell’ufficio stampa. E la mia storia d’amore con la scrittura e la comunicazione continua e resiste al tempo.

Guarda anche:

baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...

L’Italia sui giornali del mondo: 20 e 21 novembre 2025

La stampa internazionale del 20-21 novembre ha concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente per questioni di sicurezza europea e geopolitica. L'approvazione dell'estradizione dell'ucraino...