Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Ottobre 2025 | Attualità, Innovazione

Un italiano studia come maturano i neuroni grazie a un milione di dollari

La Fondazione Giovanni Armenise‑Harvard ha messo a disposizione la cifra per Gabriele Ciceri, che studia neuroni e meccanismi della loro maturazione

Un finanziamento di un milione di dollari è stato assegnato al ricercatore italiano Gabriele Ciceri per studiare i neuroni e i meccanismi che ne regolano la maturazione, un processo che nel cervello umano può estendersi su molti anni. La somma è il compenso del Career Development Award messo in palio dalla Fondazione Giovanni Armenise‑Harvard, che intende supportare giovani scienziati che operano all’estero e incentivarli a stabilire il loro laboratorio in Italia.

Grazie al premio, Ciceri potrà dirigere un nuovo laboratorio presso l’Istituto San Raffaele‑Telethon per la terapia genica (SR‑Tiget) a Milano. Uno degli obiettivi centrali del progetto sarà lo sviluppo di una piattaforma sperimentale innovativa, basata su cellule staminali, in grado di riprodurre in laboratorio i processi che guidano la maturazione neuronale. Ciò consentirà di indagare i meccanismi alla base di malattie neurologiche e potenzialmente ideare nuove strategie terapeutiche.

“Sappiamo davvero poco sulla maturazione del cervello umano”, afferma Ciceri. “Rispetto alla maggior parte delle altre specie, lo sviluppo cerebrale è più lento. E non tutti i neuroni o le regioni cerebrali maturano allo stesso ritmo: alcune cellule lo fanno rapidamente, altre impiegano anni o decenni per raggiungere la piena funzionalità. Questo coordinamento temporale è essenziale affinché i vari tipi di cellule nervose possano ‘dialogare’ al momento giusto e collaborare nella costruzione precisa del cervello umano”.

Nel suo laboratorio, Ciceri cercherà di ricostruire in vitro questo complesso processo, partendo da cellule staminali umane e stimolando le transizioni che portano alla maturità neuronale. Finora, nessuno è riuscito a ottenere cellule nervose umane che raggiungano uno stadio di maturità adulto in laboratorio. Un ulteriore aspetto che il progetto punta a esplorare sono i meccanismi epigenetici che coordinano i tempi di maturazione tra diversi tipi cellulari e regioni cerebrali. Comprendere queste dinamiche potrebbe fare luce su come deviazioni nei tempi di sviluppo contribuiscano a disturbi neurologici e neurodegenerativi.

Il finanziamento da un milione di dollari non è solo un riconoscimento al merito: è anche un investimento strategico, poiché il Career Development Award promette sostegno pluriennale (tipicamente 3‑5 anni) per consentire allo scienziato di affermarsi come capo laboratorio indipendente. Attraverso questa iniziativa, la Fondazione Armenise‑Harvard mira anche a rafforzare il sistema di ricerca italiano, “riportando” talenti che operano all’estero e stimolando istituti locali a offrire pacchetti competitivi.

brain-ElisaRiva
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Ritrovamento in Calabria di un meteorite di 4.5 miliardi di anni

La scoperta è stata resa pubblica a settembre 2025 in occasione del Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana, tenutosi a...

L’Italia sui giornali del mondo: 2 e 3 ottobre

Le testate straniere, il 2 e il 3 ottobre,  hanno evidenziato soprattutto l’impatto nazionale dello sciopero generale a favore della Palestina e per manifestare dissenso contro le azioni israeliane...
gayatri-malhotra-unsplash

Oltre 70 italiani in progetti di cooperazione scientifica nel Sud del mondo

L’Unione Matematica Italiana è al centro di un movimento internazionale per la formazione e la ricerca nei Paesi a basso reddito Dal Nepal al Kurdistan, da Cuba al Senegal: sono più di 70 i...