Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Ottobre 2025 | Attualità

L’Italia sui giornali del mondo: 30 settembre 1 ottobre

La stampa internazionale, negli ultimi due giorni, ha evidenziato il ruolo dell’Italia sia come attore geopolitico che economico, con decisioni rilevanti nell’ambito della crisi umanitaria di Gaza e nei rapporti euro-atlantici. L’acquisizione Versace da parte di Prada e gli investimenti globali nel turismo segnalano la vitalità e l’appeal internazionale del Made in Italy. Particolare attenzione è stata riservata alle strategie governative per ridurre i prezzi energetici e consolidare la competitività italiana nel contesto UE, mentre le dinamiche bancarie e finanziarie, sia interne che transfrontaliere, sono oggetto di approfonditi monitoraggi.

Italia pone fine al supporto alla flottiglia per Gaza
L’Italia ha annunciato che la propria marina smetterà di tracciare e supportare una flottiglia internazionale che trasporta aiuti umanitari verso Gaza. Il cambio di strategia è stato motivato dal rischio imminente di un intervento militare israeliano contro le imbarcazioni non appena queste si troveranno a 150 miglia nautiche dalla costa. Il Ministero della Difesa italiano ha comunicato questa decisione martedì 30 settembre 2025, chiarendo che la tutela per i cittadini italiani a bordo resterà prioritaria, ma senza il coinvolgimento diretto di navi militari. L’evoluzione della crisi umanitaria a Gaza e il timore di incidenti hanno portato l’Italia a rafforzare i canali diplomatici, pur mantenendo una posizione ufficialmente pro-Israel. Il rischio di possibili vittime tra gli attivisti italiani preoccupa la diplomazia di Roma, che è impegnata in negoziati con Stati Uniti e Israele per garantire la sicurezza dei propri cittadini.

Fonte: Reuters

Fonte: News.tv5

Fonte: Theguardian

Fonte: France24

Prada ottiene via libera dell’UE per acquisizione Versace
Il 30 settembre 2025 la Commissione Europea ha approvato l’acquisizione del gruppo Versace da parte di Prada, uno dei maggiori marchi della moda italiana. L’operazione, valutata attentamente dalle autorità antitrust competenti, non presenta rischi di concentrazione sui mercati internazionali della moda di lusso, secondo le valutazioni dell’esecutivo di Bruxelles. La sentenza dell’UE viene considerata significativa per il rafforzamento del settore tessile italiano e include una tutela specifica sull’identità e l’autonomia creativa dei due marchi. L’accordo di acquisizione è stato ampiamente ripreso dalle principali testate economiche europee.

Fonte: Reuters

Fonte: Comdirect.de

L’Italia vuole ridurre il prezzo del gas
Il primo ottobre 2025, il Ministro dell’Energia Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato l’intenzione dell’Italia di colmare la differenza tra i prezzi all’ingrosso del gas nei mercati di Amsterdam e delle piattaforme italiane. L’obiettivo consiste nel rendere l’energia più accessibile e competitiva, con benefici tanto per i consumatori quanto per le aziende. Secondo le autorità, la disparità tra i prezzi dei due mercati sta causando un aggravio dei costi che penalizza la filiera energetica nazionale. La strategia italiana verrà discussa nel quadro dei negoziati UE sulle politiche energetiche.

Fonte: Reuters

Fonte: Comdirect.de

A Roma investimenti per 8 miliardi USD nel turismo
Durante il Global Summit del World Travel & Tourism Council tenutosi il 1° ottobre 2025 a Roma, il settore turistico italiano ha ricevuto impegni di investimento per circa 8 miliardi di dollari. I nuovi piani di sviluppo intendono favorire infrastrutture innovative e promuovere l’accoglienza internazionale. L’iniziativa punta su sostenibilità e digitalizzazione, coinvolgendo attori internazionali interessati a incrementare il flusso turistico verso l’Italia entro il 2030.

Fonte: Travelbizmonitor

Fonte: Reuters

Italia citata al Forum Transatlantico di GeoEconomia
Il 30 settembre si è svolto il Transatlantic Forum on GeoEconomics, con leader UE e USA che hanno discusso il futuro della collaborazione economica transatlantica. L’Italia è stata citata più volte come esempio di partner chiave, sia nel commercio sia nelle politiche energetiche. Al summit sono intervenuti personalità della NATO e dell’accademia internazionale, sottolineando il ruolo italiano in ambito G7, UE e negli equilibri euro-atlantici. L’evento è stato ripreso da piattaforme di geopolitica e politica estera.

Fonte: Atlanticcouncil.org

Fonte:Comdirect.de

Italia citata da Presidente dell’Azerbaigian nel dialogo UE
Nella dichiarazione ufficiale rilasciata il 30 settembre 2025, il Presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha riconosciuto il ruolo svolto dall’Italia nello sviluppo dei rapporti tra il suo paese e l’Unione Europea. L’Italia viene indicata come sostenitrice di molte iniziative economiche e culturali nella regione caucasica, facilitando il processo di dialogo e cooperazione multilaterale.

Fonte: Azertag.az

Fonte: Atlanticcouncil.org

Scossa sismica registrata ai Campi Flegrei
Il 30 settembre 2025, alle 20:49 ora locale, è stato registrato un terremoto di magnitudo 0.5 a 1.8 km dalla località di Bagnoli, in Campania. Non sono stati segnalati danni. I fenomeni sismici ai Campi Flegrei vengono monitorati internazionalmente da enti geologici europei e sono citati nei bollettini scientifici dedicati alle aree vulcaniche attive.
Fonte:  Volcanodiscovery

Fonte: Comdirect.de

Sondaggio: il 15% in Italia giustifica attacchi a ebrei
Un sondaggio pubblicato il 30 settembre indica che circa il 15% del campione in Italia ritiene “giustificabili” attacchi contro persone ebree, con una quota ancora più alta fra i più giovani. Il risultato, diffuso alla vigilia dell’anniversario dell’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, ha allarmato comunità e osservatori, segnalando un clima più ostile nei confronti degli ebrei anche in confronto ad altri Paesi europei coperti da ricerche analoghe. Gli analisti chiamano in causa polarizzazione politica, ecosistemi social e retoriche di “giustificazione” connesse alla guerra a Gaza. Le organizzazioni ebraiche chiedono un salto di qualità nelle politiche educative e nei contrasto ai crimini d’odio, mentre il governo italiano ha condannato ogni forma di antisemitismo. Il dato riapre il dibattito sulla resilienza degli anticorpi democratici e sul ruolo delle piattaforme digitali nella radicalizzazione di minoranze attive.

Fonte: Reuters
Fonte: Timesofisrael

Inflazione armonizzata: stima flash Italia a +1,8% a/a a settembre
L’ISTAT ha diffuso il 30 settembre la stima preliminare dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo (HICP), con un aumento dell’1,3% su base mensile e dell’1,8% su base annua, lievemente sopra il consenso Reuters (1,7% a/a). L’indice nazionale NIC cresce dell’1,6% su base annua e flette dello 0,2% m/m. L’inflazione di fondo (al netto di alimentari freschi ed energia) resta al 2,2% sull’HICP, segnalando che le pressioni “core” scendono più lentamente rispetto all’headline. Il dato italiano si inserisce in un contesto euro-zona di inflazione ancora “appiccicosa”, con implicazioni per la traiettoria dei tassi BCE. Sul fronte settoriale, la dinamica riflette un rimbalzo di alcune voci energia/servizi, mentre gli alimentari mostrano decelerazioni mirate. Per i mercati, la lettura limita l’aspettativa di tagli rapidi dei tassi e mantiene l’attenzione sulla curva BTP-Bund, in un quadro in cui la crescita italiana 2025 è stimata debole.

Fonte: Reuters
Fonte: Investing

Crédit Agricole–Banco BPM: colloqui con il governo italiano
Il 30 settembre fonti citate dalla stampa internazionale hanno riferito che Crédit Agricole ha discusso con il governo italiano i possibili termini per un’operazione tra la sua filiale italiana e Banco BPM, dopo aver chiesto in luglio l’autorizzazione a salire fino al 29,9% e aver superato il 20% via derivati. Roma avrebbe indicato condizioni a tutela dell’interesse nazionale (continuazione del credito alle PMI core di BPM e salvaguardia degli asset strategici), nell’ambito dei poteri speciali (“golden power”). L’ipotesi CAI-BPM si innesta nel riassetto del settore bancario italiano, con il dossier MPS–Mediobanca che ha spostato le opzioni sul tavolo. Resta fermo che ogni deal dovrà superare sia i vincoli regolamentari italiani/europei sia gli obiettivi industriali delle parti.
Fonte:Reuters
Fonte: Marketscreener
Fonte:Investing

Gas: Roma punta a ridurre lo spread PSV–TTF
Il 1° ottobre il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dichiarato l’intenzione di ridurre l’“anomalia” di prezzo tra il mercato gas italiano (PSV) e quello olandese (TTF), allineando maggiormente il livello dei prezzi all’ingrosso italiani agli standard europei. La misura si colloca nel solco di interventi già discussi per aumentare liquidità e concorrenza sul mercato domestico, con l’obiettivo di abbassare il costo dell’energia per famiglie e imprese energivore. Il tema è seguito con attenzione da operatori e Commissione europea per i potenziali effetti sul funzionamento integrato dei mercati UE. In parallelo, i livelli di stoccaggio in Italia risultano elevati alla vigilia dell’inverno, fattore che attenua i rischi di picchi di prezzo stagionali ma non elimina la volatilità legata alle tensioni geopolitiche.

Fonte: Reuters
Fonte: Uk.finance

Papa: “Spero che Hamas accetti il piano di pace di Trump”
Il 30 settembre Papa Leone (Leo) ha definito “interessanti” alcuni elementi del piano in 20 punti presentato dal presidente USA Donald Trump per la crisi di Gaza, auspicando che Hamas lo prenda in considerazione. Ha inoltre lanciato un appello a evitare violenze in mare mentre il convoglio umanitario si avvicina alla Striscia, ribadendo la centralità della vita umana e dell’assistenza umanitaria. Le parole del pontefice, pronunciate a margine di un incontro nei dintorni di Roma, arrivano mentre diversi attori internazionali — inclusa la Russia — esprimono aperture di principio a un percorso negoziale, in attesa della risposta di Hamas ai termini più controversi (disarmo incluso). La posizione della Santa Sede, tradizionalmente orientata alla mediazione, incrocia il dibattito politico in Italia sul supporto alla flottiglia e riflette il tentativo di riattivare canali diplomatici in un conflitto che ha catalizzato proteste di piazza e divisioni nell’UE.

Fonte: Reuters
Fonte: Ca.news
Fonte: Reuters

 

 

Fonte Immagine: da The Guardian/Getty Image

Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali.Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.

 

Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

In Sardegna approvata una legge sul fine vita

Nel mese di settembre la Sardegna ha approvato la legge sul fine vita, diventando così la seconda regione italiana a farlo dopo la Toscana. Il Consiglio regionale della Sardegna ha votato il testo...

I formaggi italiani conquistano il Mondial du Fromage di Tours

Undici le medaglie d'oro conquistate da produttori provenienti dalle Alpi al Mediterraneo. Valutati circa 2000 formaggi Dal 14 al 16 settembre, la città francese di Tours si è trasformata nella...
PHOTOCALL_MILAN_057

Milano diventa Hollywood per una sera

La zona di Porta Nuova si è trasformata in un set cinematografico per il global press tour di TRON: Ares. Presente anche l'attore e produttore Jared Leto Jared Leto, Jodie Turner-Smith e il regista...