Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Ottobre 2025 | Attualità, Eventi

“Giorgio Armani: Milano, per amore”, la mostra dedicata allo stilista alla Pinacoteca di Brera

Fino all’11 gennaio 2026, le sale della Pinacoteca di Brera accolgono oltre 120 abiti iconici provenienti dall’ARMANI/Archivio, proponendo un percorso espositivo che intreccia storia della moda e storia dell’arte italiana dal Medioevo all’Ottocento. La mostra è un evento che celebra cinquant’anni di creatività e stile del celebre stilista italiano, offrendo una narrazione unica in cui moda e arte si incontrano tra le opere storiche di uno dei musei più prestigiosi di Milano.

Gli abiti dialogano con i capolavori pittorici presenti nelle sale, creando contrasti cromatici e materici che sorprendono e invitano i visitatori a rileggere sia la tradizione sartoriale sia l’evoluzione estetica della società contemporanea.

Gli abiti esposti, tra cui creazioni già presentate all’Armani/Silos e in grandi musei internazionali, riassumono la cifra stilistica di Armani: reinterpretazione della sartorialità, decorazioni essenziali e ricercate, una palette di tonalità neutre e raffinate, attenzione a ricami e lavorazioni che esprimono una ricchezza discreta. La scelta di manichini “invisibili” consente agli abiti di evocare la presenza e il movimento dei corpi, ampliando la narrazione visiva e valorizzando il lavoro artigianale della maison.

La mostra “Giorgio Armani: Milano, per amore” è visitabile alla Pinacoteca di Brera di Milano, in via Brera 28, dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026. Gli orari di apertura vanno dal martedì alla domenica, dalle ore 8:30 alle 19:15.

Il legame di Armani con Brera e Milano

L’inaugurazione della mostra avviene poche settimane dopo la scomparsa di Giorgio Armani, avvenuta il 4 settembre 2025, e la rassegna assume così anche il valore di un tributo sentito al suo genio e alla sua eredità nel mondo della moda e della cultura italiana. La moda, accolta come arte decorativa, riporta la legacy di Armani nelle sale di Brera, sottolineando quanto il suo stile abbia saputo influenzare non solo le passerelle ma anche l’immaginario estetico e culturale di Milano e dell’Italia.

La mostra rappresenta un omaggio non solo al mondo della moda ma anche allo stretto legame tra Giorgio Armani e il quartiere di Brera, dove lo stilista aveva scelto di vivere e lavorare. Da sempre considerato un luogo di eleganza e libertà creativa, Brera ha ispirato la visione artistica di Armani, tanto che nel 1993 l’Accademia di Belle Arti gli conferì un titolo accademico per la coerenza e il rigore nel suo percorso stilistico.

Fonte foto: Giorgio Armani. Milano per amore, Pinacoteca di Brera

@agnese_bedini @melaniadallegrave @dsl__studio

Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

In Sardegna approvata una legge sul fine vita

Nel mese di settembre la Sardegna ha approvato la legge sul fine vita, diventando così la seconda regione italiana a farlo dopo la Toscana. Il Consiglio regionale della Sardegna ha votato il testo...

L’Italia sui giornali del mondo: 30 settembre 1 ottobre

La stampa internazionale, negli ultimi due giorni, ha evidenziato il ruolo dell’Italia sia come attore geopolitico che economico, con decisioni rilevanti nell’ambito della crisi umanitaria di Gaza e...
formaggi italiani kelly-visel-unsplash

I formaggi italiani conquistano il Mondial du Fromage di Tours

Undici le medaglie d'oro conquistate da produttori provenienti dalle Alpi al Mediterraneo. Valutati circa 2000 formaggi Dal 14 al 16 settembre, la città francese di Tours si è trasformata nella...