Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Ottobre 2025 | Attualità

L’Italia sui giornali del mondo: 4, 5 e 6 ottobre

Le manifestazioni e gli scioperi per Gaza sorprendono la stampa internazionale, tranne quella mainstream degli Stati Uniti che quasi non ne parla.  Spazio ai superati sulla pasta e in coincidenza la visita del ministro degli Esteri cinese a Roma per rafforzare la cooperazione bilaterale. Ripresa delle attività Eni in Libia che sottolinea il rilancio dell’asse energetico con il Nord Africa. Sul fronte sociale e culturale, si raccontano città come Palermo e Milano, quest’ultima al centro di trasformazioni urbanistiche e fiscali che la rendono attraente per la “global elite”.

Proteste pro-Palestina e scioperi in Italia: mobilitazione nazionale 

Il 4 ottobre 2025, migliaia di persone si sono radunate a Roma per il quarto giorno consecutivo di manifestazioni in Italia, avviate dopo l’intercettamento da parte di Israele di una flottiglia internazionale diretta a Gaza. I manifestanti hanno attraversato il centro di Roma esponendo bandiere palestinesi e chiedendo la liberazione dei detenuti. Il governo italiano, guidato da Giorgia Meloni, ha criticato la protesta, affermando che molti usano la situazione come pretesto per allungare il fine settimana. La manifestazione ha visto anche atti di vandalismo, come la deturpazione di una statua del Papa Paolo II. I sindacati hanno organizzato uno sciopero generale, con la partecipazione dichiarata di oltre 2 milioni di persone, anche se il ministero dell’interno ha stimato circa 400.000 presenze. La protesta rientra in una serie di manifestazioni in Europa, ma l’Italia si è distinta per la frequenza e la portata degli eventi.

Fonte: Cnn

Fonte: Reuters

Fonte: Jpost

Fonte: Aljazeera

Farnesina a Israele: accelerare l’espulsione degli attivisti italiani
Il 4 ottobre il Ministero degli Esteri italiano ha chiesto a Israele di accelerare le procedure di espulsione per i cittadini italiani fermati dopo l’intercettazione della Global Sumud Flotilla. Secondo la ricostruzione, almeno quattro italiani sarebbero già stati rimpatriati, mentre altri attendevano l’iter amministrativo. La posizione italiana insiste sull’esigenza di garantire diritti consolatari e un rapido rientro, pur nel rispetto delle normative israeliane. La richiesta si colloca in un equilibrio diplomatico complesso, con Roma che mantiene cooperazione di sicurezza con Israele ma affronta pressioni interne crescenti. La copertura europea rileva anche i profili legali relativi alla navigazione in acque internazionali e al trattamento dei fermati. Il tema resta sensibile, con attivisti e ONG che denunciano eccesso d’uso della forza, mentre le autorità israeliane parlano di prevenzione di ingressi in “zona di combattimento”.
Fonte: Euronews ;

Fonte:Theguardian ;

Fonte: Elpais

Meloni rafforza la coalizione di governo dopo elezioni di settembre

Il 5 ottobre 2025 una serie di analisi economiche riferiscono la crescita della stabilità politica italiana guidata da Giorgia Meloni e la sua coalizione di destra, rafforzata dalle vittorie nelle elezioni generali di settembre. Il piano di bilancio 2025 fissa il deficit al 3,3% del PIL in linea con le regole UE, ma il debito pubblico è previsto in aumento fino al 137,8% entro il 2026, nonostante tagli fiscali e sussidi energetici. Le tensioni commerciali e nuovi dazi statunitensi hanno generato volatilità nei mercati, mentre settori come logistica, scienze della vita ed energia attraggono investimenti grazie ai fondi UE. Il consolidamento della leadership di Meloni riduce il rischio di instabilità politica nel breve termine; permangono tuttavia dibattiti su riforme pensionistiche e integrità istituzionale.

Fonte: Ainvest

Italia lavora per evitare nuovi dazi USA sulla pasta

L’Italia intensifica gli sforzi diplomatici con Washington e la Commissione europea per evitare l’applicazione di nuovi dazi statunitensi sul settore della pasta. Il governo italiano, preoccupato per l’impatto economico potenziale, sta promuovendo consultazioni con l’Unione Europea per negoziare le condizioni e scongiurare penalizzazioni aggiuntive, che potrebbero incidere sulle esportazioni alimentari.

Fonte: Macaubusiness

Fonte: Reuters

Fonte: Barrons

Ministro degli Esteri cinese in visita a Roma per incontri bilaterali

Il Ministro degli Esteri della Cina, Wang Yi, sarà in visita in Italia tra il 5 e il 6 ottobre 2025 per tenere il 12° Meeting del Comitato governativo congiunto Cina-Italia. Dopo l’incontro a Roma, Wang Yi si sposterà in Svizzera per ulteriori colloqui. L’agenda prevede discussioni su investimenti, collaborazioni tecnologiche ed economiche, con la condivisione di priorità strategiche. L’evento rappresenta un’occasione significativa per rilanciare i rapporti tra le due nazioni nel contesto del quadro europeo.

Fonte: Macaubusiness

Eni riprende le perforazioni offshore in Libia dopo 5 anni

Il 5 ottobre la National Oil Corporation (NOC) libica ha comunicato la ripresa da parte di Eni North Africa delle attività esplorative offshore nell’area a nord-ovest della Libia (Contratto D/MN-41, pozzo C1-16/4 – BESS-3), sospese dal 2020 per la pandemia. La mossa rientra nel più ampio ritorno delle major energetiche internazionali nel Paese, favorito da un quadro di sicurezza in graduale miglioramento e dal rilancio dei bandi esplorativi. L’operazione prevede il re-ingresso e l’avanzamento di un pozzo esplorativo precedentemente fermo, con impiego di unità di perforazione di Saipem. Le fonti di settore rilevano che la ripartenza in Libia consolida l’asse energetico Italia-Nord Africa e potenzialmente incrementa le forniture mediterranee verso l’Europa, sebbene la stabilità politica libica resti un’incognita. Oltre al comunicato di NOC, la notizia è stata confermata da dispacci internazionali e da testate specialistiche dell’oil&gas.

Fonte: Reuters ;

Fonte: Noc;

Fonte: Oedigital

Città d’arte d’autunno: Palermo tra le mete consigliate
Il 5 ottobre una guida del Guardian ha inserito Palermo tra le migliori destinazioni urbane europee da visitare in autunno, valorizzandone patrimonio arabo-normanno, offerta enogastronomica e clima mite fuori alta stagione. L’articolo suggerisce itinerari di breve raggio, con indicazioni pratiche su voli, alloggi e quartieri, puntando sull’accessibilità e sulla possibilità di evitare l’overtourism estivo. La copertura internazionale delinea la Sicilia come polo culturale in espansione, con eventi e mostre temporanee che rendono appetibile la finestra ottobre-novembre. In parallelo, il FT pubblica contenuti “how-to” su ospitalità e food culture pugliese, segnalando una domanda estera in crescita per esperienze immersive e sostenibili. Il focus turistico, pur non hard-news, contribuisce alla percezione dell’Italia come meta four-season, con riflessi sull’indotto locale e sulle politiche di gestione dei flussi.

Fonte: Theguardian

Fonte: Ft

Milano calamita per “global elite” tra bonus fiscali e skyline
[Riassunto: Il 4 ottobre il Wall Street Journal ha dedicato un approfondimento alla trasformazione di Milano in hub internazionale per professionisti ad alto reddito e HNWI, complice il regime fiscale per nuovi residenti (forfait su redditi esteri) e un’offerta urbana in rapida evoluzione (grattacieli residenziali, ristorazione globale, retail di fascia alta). L’articolo, in edizione cartacea e digitale, evidenzia come la strategia di attrazione abbia inciso su mobilità interna europea di capitali umani e preferenze abitative, con impatti su mercato immobiliare e costo della vita. Nel quadro post-pandemico, Milano si posiziona come alternativa a Londra e Parigi per determinate categorie professionali, beneficiando anche della dinamica del private banking e di un sistema aeroportuale connesso. Il pezzo colloca il fenomeno in trend più ampi di “tax nomadism” e new luxury urbanism.]

Fonte: Wsj

Fonte immagine: da aljazeera.com AFP

Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali.Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.

Roma_manifestazione
Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

“Vai Italia”: l’inno alla cucina italiana e alla sua candidatura Unesco

Scritto da Mogol e interpretato da Al Bano, insieme ai bambini dei cori di Caivano e dell’Antoniano, il brano rappresenta un significativo passo nella promozione dell'identità culturale italiana....
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...

Ritrovamento in Calabria di un meteorite di 4.5 miliardi di anni

La scoperta è stata resa pubblica a settembre 2025 in occasione del Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana, tenutosi a...