La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società americana di chimica, l’idrogel sviluppato in Italia per aiutare le colture ad affrontare cambiamenti climatici e siccità.
Si tratta di una sostanza che aiuta le piante a crescere con pochissima acqua e le nutre, capace di aiutare le colture ad affrontare i cambiamenti climatici e la siccità.
L’idrogel è a base di alghe rosse idrolizzate (HSW) e non idrolizzate (WSW) (0–50% in peso), con sostanze dalle proprietà addensanti (come la carragenina) e altre dalle proprietà nutritive, in grado di migliorare la tolleranza allo stress e la qualità delle colture.
Gli idrogel stanno sempre più emergendo in orticoltura come alternative sostenibili alle schiume a base di petrolio, grazie alla loro elevata porosità, alla migliore ritenzione di acqua e gestione dei nutrienti.
Uno sviluppo futuro prevede di fornire e impalcature di idrogel di sensori in grado di controllare in tempo reale la salute delle piante e le condizioni del terreno, favorendo così l’agricoltura di precisione.