Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Ottobre 2025 | Ambiente, Attualità

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi fissati dall’Unione Europea per il 2030 (369,7 grammi). L’Italia si posiziona sopra la media europea e ha davanti a sé una sfida cruciale: ridurre del 30% lo spreco negli ambienti familiari, nella ristorazione e nei negozi, oltre che del 10% nella trasformazione industriale.

Sono soprattutto pane, verdura, frutta e minestre a finire tra i rifiuti; il fenomeno è più marcato al Sud (628,6 g/settimana) che al Centro (490,6 g) e Nord (515,2 g). La pressione dell’inflazione (+3,7%) ha reso famiglie e consumatori più attenti, tanto che le nuove generazioni, con la Gen Z in testa, si impongono come pionieri del consumo responsabile, preferendo prodotti locali, riducendo gli sprechi e condividendo ricette antispreco sui social.

Modelli virtuosi: dal progetto PlanEat alle mense innovative

Un esempio di inversione di rotta arriva dal pilota condotto da PlanEat nelle mense scolastiche di Borgarello (PV): grazie a un sistema di pianificazione digitale, monitoraggio delle porzioni e libertà di scelta per bambini e famiglie, nel solo periodo di test si è osservata una riduzione del 52% del cibo sprecato, passando da 52,3 kg a 20,2 kg di avanzi in una settimana. Inoltre, la produzione di cibo è diminuita del 20%, con benefici concreti sia per l’ambiente sia per la gestione delle diete speciali e delle intolleranze.

Il progetto MenSana, sviluppato nell’ambito PNRR da OnFoods e dalla IUSS di Pavia, ha coinvolto 159 alunni e si basa su un approccio collaborativo che prevede la scelta tra vari menù e porzioni personalizzabili, favorendo la riduzione del cibo cucinato inutilmente. L’innovazione di PlanEat, società benefit guidata da Nicola Lamberti, unisce sostenibilità, tecnologia e logistica: in tutta Italia PlanEat ha “salvato” 72 tonnellate di cibo dal 2020, grazie a 450.000 ordini gestiti.

SpesaSospesa.org: solidarietà circolare contro lo spreco

Un altro progetto italiano di eccellenza, tanto nella lotta allo spreco quanto nella solidarietà concreta, è SpesaSospesa.org, ideato dalla Fondazione Lab00 ETS. Attivo dal 2020, il progetto adopera una piattaforma digitale che permette alle aziende di donare o vendere prodotti alimentari in eccedenza, supportando famiglie in difficoltà e contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dello spreco.

Grazie a un modello circolare basato su tecnologia blockchain, il progetto garantisce la tracciabilità delle donazioni e la trasparenza nelle transazioni. In pochi anni, SpesaSospesa.org ha raccolto più di 2 milioni di euro, recuperato e distribuito oltre 1.000 tonnellate di prodotti di prima necessità (alimentari e non alimentari) a circa 15.000 persone in 27 comuni italiani tramite una rete di enti non profit.

Questo progetto, ispirato al rito del “caffè sospeso” napoletano, ottimizza le risorse per aiutare chi è in difficoltà e serve da stimolo per una cultura solidale e sostenibile, costruendo una vera rete collaborativa tra aziende, enti, cittadini e associazioni.

Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 ottobre 2025

La tragedia di Verona con tre carabinieri uccisi in un'esplosione dolosa durante uno sgombero ha dominato l'attenzione internazionale. Parallelamente emerge la crisi sociale con oltre 5,7 milioni di...

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...