Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Ottobre 2025 | Attualità

Cresce in Italia il fenomeno dei “divorzi grigi”

Tra i fattori scatenanti, una maggiore aspettativa di vita e una crescita personale delle donne, quasi sempre quelle che fanno il primo passo per ricostruirsi una vita.

Negli ultimi anni, l’Italia ha assistito a un significativo aumento dei cosiddetti “divorzi grigi”, ovvero le separazioni tra persone di età superiore ai 60 anni. Secondo i dati Istat, nel 2023 quasi 10.000 over 60 hanno divorziato, un numero triplicato rispetto al 2013.

Una tendenza che mette in discussione le convenzioni tradizionali sul matrimonio, in particolare l’idea che un legame possa durare “fino alla fine dei nostri giorni”. Le statistiche mostrano che le separazioni tra pensionati superano quelle di chi è ancora attivo professionalmente, suggerendo che la pensione può fungere da catalizzatore per crisi relazionali.

I fattori che contribuiscono al fenomeno sono di diversa natura. Innanzitutto, l’aumento dell’aspettativa di vita: le persone vivono più a lungo e in salute, spingendole a cercare relazioni più soddisfacenti e una vita più felice; cambiamenti culturali: oggi, molte donne si sentono più empowered e chiedono il divorzio per cercare una vita migliore; cambiamenti nelle dinamiche familiari: con la fine della carriera lavorativa e i figli cresciuti e ormai indipendenti, le coppie si trovano a trascorrere più tempo insieme, e questo può far emergere incompatibilità preesistenti che mettono in discussione la loro relazione.

La decisione di separarsi può essere dolorosa, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita personale. La resilienza, ovvero la capacità di affrontare e superare le difficoltà, diventa fondamentale in questa fase. Supporti emotivi e reti sociali sono cruciali per affrontare il cambiamento e ridurre il senso di solitudine. Superato il periodo più difficile, molti scoprono nuove passioni e interessi. La separazione può liberare tempo ed energie per esplorare hobby dimenticati, viaggiare, o persino approfondire nuove relazioni significative. Questo processo di riscoperta personale permette di costruire una vita autentica e soddisfacente.

Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 ottobre 2025

Molta politica sulla stampa estera in questi giorni che potete scorrere qui sotto. Ma l'apertura della rassegna è sulla percezione della sicurezza notturna, per cui gli italiani sarebbero i più...

‘Dop&Go’: i formaggi italiani DOP in tour in cinque regioni

Un'iniziativa innovativa che unisce sport, nutrizione e cultura gastronomica, contribuendo a valorizzare il patrimonio culinario italiano. Dopo il successo della prima edizione nel 2022, nel 2025...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...