Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Ottobre 2025 | Attualità

Colosseo, il tunnel segreto degli imperatori torna accessibile al pubblico

Dal 27 ottobre, riapre la galleria ipogea dedicata a Commodus: restauro hi-tech e accessibilità totale.

La galleria, lunga circa 60 metri e costruita tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C., collega direttamente l’esterno dell’anfiteatro con il palco d’onore dell’imperatore. Il percorso obliquo e articolato, dotato di tre bracci e numerosi lucernari, garantiva riservatezza e sicurezza agli imperatori e ai dignitari, proteggendoli dal pubblico e consentendo l’ingresso diretto nelle fasi più cruciali degli spettacoli dei gladiatori. La funzione originaria, dedotta da fonti antiche e da studi archeologici, si affianca agli episodi leggendari legati all’imperatore Commodus, noto per aver combattuto personalmente in arena e per essere stato vittima di un attentato proprio nel tunnel che oggi porta il suo nome.

Il restauro, concluso a settembre 2025, ha interessato superfici decorate da stucchi e affreschi raffiguranti scene dionisiache, animali, paesaggi e simbologie imperiali. Le nicchie all’ingresso rimandano alle pratiche venatorie simbolo della vita e della morte degli spettacoli antichi: cacce al cinghiale, combattimenti tra orsi, figure di acrobati. Una porzione di mosaico pavimentale, realizzata con tessere bianche e nere, è tra le poche testimonianze superstiti dell’aspetto originale del percorso. Il cantiere di restauro ha consolidato stucchi, fissato pitture murarie e differenziato le porzioni moderne tramite acciaio corten a secco, lasciando leggibile la distinzione tra antico e contemporaneo.

La nuova illuminazione, sviluppata con led a temperatura variabile e ottiche digitali, simula la luce naturale che filtrava anticamente dalle aperture; soluzioni integrate assicurano un basso impatto ambientale e valorizzano i materiali lapidei e cromatici delle superfici. Le tecnologie immersive consentono oggi una fruizione multimediale del sito. Il percorso si avvale di una mappa tattile per ipovedenti, video ricostruttivi che illustrano le fasi storiche, QR code con approfondimenti e guide digitali in più lingue. Accesso e fruizione sono garantiti dalla nuova pedana elevatrice mobile, segno di una progettazione mirata all’accessibilità totale.

La visita, prenotabile per gruppi di massimo otto persone e disponibile in italiano, inglese e francese, dura venticinque minuti e si svolge da Piazza del Colosseo, all’ingresso Valadier. Attraverso una moderna porta vetrata è possibile osservare anche i lavori, tuttora in corso, nelle sezioni esterne del percorso che condurranno al completamento degli interventi nel 2026.

Il ritorno del Passaggio di Commodus rientra nel PNRR Cultura, sostenuto dai fondi NextGenerationEU e dal Parco archeologico del Colosseo. L’iniziativa rappresenta un esempio di innovazione museale applicata allo straordinario patrimonio archeologico italiano. L’apertura di questo segmento finora precluso al pubblico offre a visitatori da tutto il mondo l’opportunità di attraversare uno spazio emblematico del potere imperiale romano, vivere da vicino la stratificazione delle tecniche artistiche e comprendere il valore della tutela attiva dei beni storico-artistici.

Il Colosseo rafforza così il suo ruolo di punto di incontro tra passato e presente, storia e contemporaneità: il tunnel segreto, oggi pienamente accessibile, testimonia la capacità delle istituzioni italiane di coniugare ricerca, conservazione e diffusione, rilanciando la centralità di Roma nei percorsi culturali internazionali.

Fonte immagine:  Parco Archeologico del Colosseo

Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

Una campagna sugli ‘orrori culinari’ sulla pasta nelle cucine spagnole

In occasione di Halloween, un marchio di pasta italiana ha trasformato i più comuni errori nella preparazione della pasta in autentiche “storie dell’orrore”, con la colorata e creativa campagna...

L’Italia sui giornali del mondo: 30 e 31 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni i media internazionali hanno dedicato ampio spazio all’Italia sottolineando un quadro politico e istituzionale in fermento, con la riforma della giustizia approvata dal...
Bar Leone HK _ Instagram

Italiano il miglior bar al mondo 2025

È il bar Leone a Hong Kong. Nei World's 50 Best Bar brillano cinque locali italiani L’Italia brinda a sei piazzamenti, compreso il primo posto, nella prestigiosa classifica The World’s 50 Best Bars....