Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Novembre 2025 | Attualità

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all’Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile torturato da tre coetanei durante Halloween, all’impegno umanitario del governo italiano che ha accolto altri 19 bambini palestinesi da Gaza per cure mediche urgenti, confermandosi come primo paese occidentale in questa iniziativa. Sul piano della sicurezza nazionale, ha fatto notizia l’introduzione di incentivi per l’acquisto di tecnologie cyber da paesi alleati, incluso Israele, in un contesto segnato dalle polemiche sull’uso dello spyware Paragon contro attivisti e consulenti politici italiani. Le testate estere hanno inoltre riportato la visita del presidente palestinese Abbas a Roma per incontri con Mattarella, Meloni e Papa Leone XIV, sottolineando il ruolo diplomatico dell’Italia nel conflitto mediorientale. Completano il quadro gli scioperi che hanno paralizzato i trasporti in diverse città italiane, la posizione di Tajani sul Green Deal al Summit del Clima in Brasile, il ritrovamento di cinque alpinisti italiani dispersi in Nepal, e i progressi nelle relazioni commerciali Italia-Cina emersi dal 12° Comitato Intergovernativo bilaterale.

Torino: quindicenne disabile sequestrato e torturato da tre coetanei nella notte di Halloween
Un grave episodio di violenza giovanile ha scosso la città di Torino il 7 novembre 2025, quando sono emersi i dettagli di un’aggressione avvenuta nella notte di Halloween. Un ragazzo di 15 anni con disabilità cognitiva è stato sequestrato, torturato e gettato nel fiume Po da tre coetanei – due ragazzi e una ragazza di 14, 15 e 16 anni. Secondo la denuncia presentata dalla madre del ragazzo ai Carabinieri, il figlio è stato attirato con l’inganno in un appartamento disabitato a Moncalieri, dove gli è stato sottratto il telefono cellulare per impedirgli di contattare i genitori. I tre aggressori lo hanno rinchiuso per ore, minacciandolo con un cacciavite, rasandogli capelli e sopracciglia, spegnendo sigarette sulla sua caviglia e praticando tagli sulla palpebra. Successivamente lo hanno costretto a tuffarsi nel fiume Dora e a stare sotto una fontana con il getto d’acqua sulla schiena. Il ragazzo è stato rilasciato solo il giorno successivo alla stazione di Porta Nuova. La Procura per i Minorenni di Torino ha aperto un’indagine per sequestro di persona e lesioni aggravate. I tre sospetti, già noti alle autorità per atti di vandalismo, hanno avuto i cellulari sequestrati per l’esame di eventuali video dell’aggressione. Il caso ha sollevato grande preoccupazione sulla crescente violenza giovanile e il bullismo in Italia.
Fonte: Merkur
Fonte: Italien!News

Italia accoglie 19 bambini palestinesi da Gaza per cure mediche urgenti
Nella serata del 5 novembre 2025, tre aerei militari italiani messi a disposizione dal Ministero della Difesa sono atterrati negli aeroporti di Roma, Milano, Verona e Pratica di Mare, portando in Italia 19 bambini palestinesi bisognosi di cure mediche urgenti, accompagnati da 93 familiari e accompagnatori, per un totale di 112 persone. Si tratta della sedicesima operazione di evacuazione umanitaria organizzata dall’Italia in coordinamento con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Meccanismo Europeo di Protezione Civile. I bambini, molti dei quali affetti da gravi patologie congenite, ferite di guerra, amputazioni e altre condizioni potenzialmente letali, sono stati ricoverati in 15 ospedali italiani distribuiti in 9 regioni: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto. Con questo arrivo, sale a 215 il numero di minori di Gaza accolti in Italia insieme ai loro familiari, per un totale di oltre 750 persone. Il governo italiano ha assicurato priorità all’accoglienza di bambini palestinesi malati. Più di trenta strutture sanitarie in tutto il territorio nazionale sono state coinvolte finora dalle operazioni sanitarie. Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato che l’Italia continuerà a sostenere la popolazione civile di Gaza e a lavorare per la pace, confermando l’Italia come il primo paese occidentale ad aver organizzato il trasferimento in ospedali specializzati di pazienti provenienti dalla Striscia di Gaza.
Fonte: Apnews
Fonte: Aljazeera
Fonte: Reuters

Italia introduce incentivi per acquisti di tecnologie cyber da paesi alleati, incluso Israele
Il governo italiano ha annunciato il 7 novembre 2025 nuove linee guida operative dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale che introducono incentivi per le imprese italiane che acquistano tecnologie di cybersicurezza da paesi alleati. Le nuove disposizioni, operative da questa settimana, assegnano fino a otto punti aggiuntivi nei bandi pubblici alle aziende che utilizzano fornitori di paesi NATO, Unione Europea e paesi terzi considerati alleati strategici, tra cui Israele, Stati Uniti, Australia, Corea del Sud, Giappone, Nuova Zelanda e Svizzera. Il provvedimento è stato concepito per rafforzare la sicurezza digitale e allineare l’Italia agli standard NATO. Secondo quanto riportato da Euronews, l’anno scorso l’Italia, sotto pressione degli Stati Uniti, aveva già favorito la collaborazione con aziende di paesi NATO e dell’Unione Europea, escludendo inizialmente Israele. La decisione ha suscitato polemiche, considerando che Meta aveva segnalato ad alcuni utenti WhatsApp italiani (giornalisti e attivisti) che i loro dati erano stati compromessi da Graphite, lo spyware dell’azienda israeliana Paragon Solutions utilizzato da diversi governi, tra cui quello italiano. La collaborazione con Paragon Solutions era stata successivamente interrotta dalle agenzie governative italiane. Quando l’UE ha proposto di sospendere Israele dal programma per la ricerca e innovazione Horizon Europe per violazioni dei diritti umani, l’Italia è stata tra i paesi che si sono opposti a questa scelta, mantenendo a Tel Aviv l’accesso a circa 200 milioni di euro di fondi. Con l’aumento degli attacchi cyber contro le realtà italiane, l’opinione pubblica osserva con attenzione le scelte del governo in materia di appalti di cybersicurezza.
Fonte: Securityinfo
Fonte: Euronews

Consulente politico italiano preso di mira con spyware israeliano Paragon
Il 6 novembre 2025, WhatsApp ha notificato a un consulente politico italiano che lavora per politici di sinistra che il suo telefono era stato preso di mira con lo spyware prodotto dall’azienda israeliana Paragon. La notizia, riportata da TechCrunch, evidenzia le crescenti preoccupazioni sull’uso di software di sorveglianza contro giornalisti, attivisti e figure politiche in Italia. Il caso si inserisce in un contesto più ampio di controversie sul rapporto tra il governo italiano e le aziende israeliane di spyware. All’inizio del 2025, Meta aveva avvertito decine di utenti WhatsApp, tra cui un giornalista italiano e membri dell’organizzazione di soccorso migranti Mediterranea (critica nei confronti della Premier Giorgia Meloni), che erano stati presi di mira dallo spyware Paragon. Nel giugno 2025, un rapporto della commissione parlamentare COPASIR ha rivelato che i servizi di intelligence italiani avevano attivato contratti con Paragon nel 2023 e 2024, utilizzando lo spyware su un numero molto limitato di persone, con l’autorizzazione di un procuratore. L’agenzia di intelligence estera ha utilizzato lo spyware per ricercare latitanti, contrastare l’immigrazione illegale, presunto terrorismo, criminalità organizzata, contrabbando di carburante, controspionaggio e attività di sicurezza interna. Il rapporto ha anche indicato che membri dell’organizzazione Mediterranea sono stati spiati “non come attivisti per i diritti umani, ma in riferimento alle loro attività potenzialmente legate all’immigrazione irregolare”, con l’autorizzazione del governo. Secondo quanto riportato, sia l’Italia che Paragon hanno dichiarato di aver interrotto i contratti in seguito alle polemiche mediatiche.
Fonte: Techcrunch
Fonte: Times of Israel

Incontro del Comitato Intergovernativo Italia-Cina: focus su commercio e cooperazione
Il 7-8 ottobre 2025 si è tenuta a Roma la 12ª sessione del Comitato Intergovernativo Italia-Cina, co-presieduta dal Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani e dall’omologo cinese Wang Yi. L’incontro, che ha avuto luogo a Villa Madama, ha rappresentato un momento cruciale per ridefinire le relazioni Italia-Cina sotto il governo di Giorgia Meloni. Durante la sessione sono stati discussi gli sviluppi del Piano d’Azione 2024-2027 per il rafforzamento della Partnership Strategica Globale, firmato durante la visita di Meloni a Pechino nel luglio 2024. I due paesi hanno riaffermato l’impegno comune a intensificare e riequilibrare gli scambi commerciali, rimuovendo gradualmente le barriere che limitano l’accesso al mercato e ostacolano il pieno potenziale delle due economie. Nei primi otto mesi del 2025, il commercio tra Italia e Cina ha raggiunto 49,8 miliardi di euro, con un aumento del 16% su base annua, sebbene permanga un forte squilibrio a favore della Cina. Durante l’incontro sono stati firmati tre memorandum di cooperazione industriale che includono veicoli elettrici ed energie rinnovabili. Il Comitato Intergovernativo Italia-Cina, istituito nel 2004 come strumento principale per promuovere la Partnership Strategica Globale, continua a svolgere un ruolo importante nelle relazioni bilaterali, nonostante il ritiro dell’Italia dalla Belt and Road Initiative nel dicembre 2023. Wang Yi ha enfatizzato che Italia e Cina sono “due grandi civiltà che si rispettano e imparano l’una dall’altra”, citando risultati tangibili come il Parco di Cooperazione per l’Innovazione Italia-Cina a Lingang, l’espansione della cooperazione spaziale civile e il nuovo regime di esenzione dal visto per i cittadini italiani.
Fonte: China Observers
Fonte: English Adnkrons

Scioperi dei trasporti italiani paralizzano il paese
I trasporti italiani affrontano una serie di scioperi coordinati durante tutto novembre 2025, con particolare intensità il 6 e 7 novembre. Le proteste, organizzate dai sindacati USB e CUB, riguardano salari, condizioni lavorative e le misure di bilancio governativo per il 2026. Il primo sciopero di 24 ore ha colpito venerdì 7 novembre i trasporti pubblici locali di Milano, Palermo, Latina e Messina, con sospensioni di autobus, tram e metropolitane. I prossimi scioperi sono previsti per il 14 novembre (controllo traffico aereo), 27-28 novembre (ferrovie) e 28 novembre (sciopero generale nazionale). Le autorità hanno predisposto servizi minimi garantiti durante le fasce di punta.
Fonte: ftnnews
Fonte: intrieste

L’Italia difende azione climatica che consideri impatto sociale
Il vice-premier e ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha ribadito giovedì 6 novembre che la lotta ai cambiamenti climatici deve avanzare, ma senza tralasciare la questione sociale. La dichiarazione è stata fatta a Belém, capitale del Pará, dove il ministro italiano rappresenta il suo paese al Summit del Clima – incontro di due giorni che riunisce capi di Stato e di governo prima della COP30, prevista per iniziare il 10 novembre. Tajani ha sottolineato che la lotta ai cambiamenti climatici “deve essere realizzata considerando la questione sociale, cioè i posti di lavoro dei cittadini” e che “il Green Deal europeo deve essere un’opportunità, non un problema”.
Fonte: Ansabrasil.com

5 italiani dispersi in Nepal sono trovati “vivi e bene”
Il Ministero degli Esteri d’Italia ha informato giovedì 6 novembre che cinque italiani tra i sette che erano dispersi nelle montagne dell’Himalaya, in Nepal, sono stati localizzati e stanno bene. L’informazione è stata confermata dal Consolato Generale del paese europeo a Calcutta, che attraverso ricerche guidate da squadre italiane e nepalesi è riuscito a stabilire contatto con il gruppo formato da alpinisti della provincia di Como, che hanno dichiarato di “stare bene e che dovranno continuare il loro programma, tornando a Kathmandu l’8 novembre”. Gli escursionisti integrano un club di alpinisti della città di Menaggio, in Lombardia, e sono viaggiati nel paese asiatico tramite un’agenzia di Milano.
Fonte: Ansabrasil.com

Il presidente palestinese Abbas in visita a Roma incontra Mattarella e Meloni
Il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese Mahmud Abbas ha effettuato una visita ufficiale di tre giorni a Roma, iniziata mercoledì 5 novembre 2025. Durante il soggiorno italiano, Abbas ha avuto colloqui separati con le più alte cariche dello Stato e della Chiesa: giovedì 6 è stato ricevuto in Vaticano da Papa Leone XIV, al suo primo incontro con il nuovo pontefice, che ha rinnovato l’appello per una soluzione a due Stati nel conflitto israelo-palestinese e per maggiori aiuti umanitari a Gaza. Venerdì 7 novembre il leader palestinese ha incontrato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e poi il Primo Ministro Giorgia Meloni a Palazzo Chigi. Al centro dei colloqui vi sono state la crisi in Medio Oriente e le prospettive di ripresa del dialogo israelo-palestinese. L’Italia, tradizionalmente vicina a Israele ma preoccupata per l’emergenza umanitaria a Gaza, negli ultimi mesi ha mantenuto un delicato equilibrio: pur non aderendo a iniziative europee di sanzioni verso Tel Aviv, Roma ha esortato a proteggere i civili palestinesi man mano che il bilancio delle vittime a Gaza è aumentato. In questo contesto, l’incontro Meloni-Abbas ha rappresentato un’occasione per ribadire l’impegno italiano nel favorire una de-escalation del conflitto e una soluzione diplomatica duratura. Nessun accordo specifico è stato annunciato pubblicamente al termine dei colloqui, ma entrambe le parti hanno sottolineato l’importanza di tenere aperto il dialogo.
Fonte: english.wafa.ps
Fonte: Ansa.it/english

Fonte immagine: Reuters – https://www.reuters.com/world/middle-east/palestinian-boy-who-lost-nine-siblings-due-arrive-italy-wednesday-2025-06-11/#:~:text=The%20Italian%20government%20has%20been,Gaza%2C%20according%20to%20Israeli%20figures

Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali. Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.

Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
https://www.museodeltessuto.it/mostre/azzedine-alaia-cristobal-balenciaga-scultori-della-forma/

Balenciaga e Alaia, a Prato 50 abiti-scultura dei couturier

Prima volta in Italia dal debutto parigino, l'idea fu di Givenchy È in corso fino al 3 maggio 2026 al museo del tessuto di Prato la mostra 'Azzedine Alaia e Cristobal Balenciaga. Scultori della...