Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Novembre 2025 | Attualità, Economia

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte

Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria collettiva italiana. Per celebrare i 120 anni dalla nascita, Ferrovie dello Stato Italiane presenta la mostra “Le ferrovie d’Italia 1861-2025. Dall’Unità nazionale alle sfide del futuro”: un percorso espositivo che intreccia la storia dei treni con quella del Paese, dall’età giolittiana fino ai giorni nostri.

Tra documenti originali, fotografie d’epoca e opere d’arte, i visitatori possono scoprire come le ferrovie abbiano contribuito a unire l’Italia, sostenendone lo sviluppo economico, sociale e culturale. Come ha sottolineato Tommaso Tanzilli, presidente del Gruppo FS, l’obiettivo dell’esposizione non è l’autocelebrazione, ma la volontà di mostrare ciò che le Ferrovie dello Stato hanno rappresentato per gli italiani: «una spinta verso la modernizzazione e un ponte con l’Europa».

La mostra, promossa da Vive – Vittoriano e Palazzo Venezia in collaborazione con il Gruppo FS, è organizzata in quattro sezioni cronologiche che accompagnano il visitatore lungo i binari del tempo:

    1. L’unificazione delle reti regionali, quando le diverse linee locali si trasformarono in un sistema nazionale, simbolo dell’Italia appena unita.
    2. La nascita del Gruppo FS e la sfida dell’innovazione tecnologica nei primi decenni del Novecento, fino alle difficoltà della Seconda guerra mondiale.
    3. Il boom economico e la rinascita del dopoguerra, con i treni che diventano emblema di progresso e mobilità per tutti.
    4. L’epoca dell’Alta Velocità, che proietta il sistema ferroviario italiano nel futuro della sostenibilità e della tecnologia.

Tra i protagonisti del percorso non manca il celebre “Pendolino”, il treno oscillante costruito tra il 1974 e il 1976, in servizio fino al 2008: un’icona tutta italiana di ingegno e design. Oggi come allora, le Ferrovie dello Stato rappresentano uno dei motori della modernizzazione del Paese.

Come ricordato dal presidente Tanzilli, il settore ferroviario è tra i principali destinatari dei fondi del Pnrr, con l’obiettivo di completare gli investimenti previsti dal piano industriale e contribuire alla trasformazione sostenibile della mobilità italiana. Riprendendo le parole dell’amministratore delegato Stefano Donnarumma, Tanzilli ha ricordato anche come l’azienda guardi con interesse anche oltre i confini nazionali: «L’idea di una metropolitana d’Europa ci affascina. Continuiamo a guardare all’esterno, ma il cuore del nostro impegno resta saldamente in Italia».

pear-treno-unsplash
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...