Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Novembre 2025 | Ambiente, Innovazione

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D.

E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e Società Geologica Italiana), che si è tenuto a  settembre a Padova.

Lo studio, presentato dalla dott.ssa Sabrina Zafarana del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania, ha illustrato i risultati dell’utilizzo di  due scarti industriali molto diversi tra loro: la cenere vulcanica dell’Etna e il vetro proveniente dalla produzione di fibra ottica. 

Entrambi materiali sono normalmente destinati alla discarica, ma se opportunamente trattati, possono diventare inchiostri per la stampa 3D.

La tecnologia si chiama Direct Ink Writing, e consente di sviluppare   inchiostri dalle proprietà interessanti perché facilmente modellabili durante la stampa e capaci di mantenere la propria forma dopo la deposizione.

Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 15, 16 e 17 novembre 2025

L'italia sui media internazionali dal 15 al 17 novembre: crescono le polemiche sull’influenza politica nelle istituzioni culturali e sull’autonomia dei media, mentre migliaia di studenti scendono in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...
Castagno dei Cento Cavalli - da Wikipedia, quadro di Jean-Pierre Houël

Quasi 5000 alberi monumentali in Italia

Sono i testimoni silenziosi della storia naturale e culturale del Paese e devono rispettare precisi parametri Sono oggi 4.944 gli alberi monumentali riconosciuti e tutelati in Italia, secondo...