Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Giugno 2007 | Attualità

Europa contro la cybercriminalità

Il Consiglio d’Europa ha reagito ai crescenti casi di cybercriminalità, che spaziano dalla truffa al terrorismo fino alla pedopornografia, suggerendo ai suoi 47 paesi di sottoscrivere una convenzione sull’argomento. La convezione, stilata l’11 e il 12 giugno a Strasburgo in una conferenza che ospitava 140 esperti di crimini online da 55 paesi, è stata già firmata da 22 paesi e adottata dai parlamenti di altri 21, compresi alcuni stati extra-europei. Argentina, Brasile, Egitto, India, Nigeria, Pakistan e Filippine sono già attivi in questo senso. Durante la conferenza, il colosso statunitense Microsoft Corporation ha dato la sua disponibilità a cooperare con il Consiglio d’Europa e ha elencato tre regole indispensabili perché l’operazione vada a buon fine: comunicazione aperta, chiara distinzione dei ruoli e delle responsabilità e sincerità fra i due partner.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...