Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Giugno 2007 | Attualità

I film escono dal cinema

La Siae e Anica (Associazione Nazionale Industrie cinematografiche, Audiovisive e Multimediali) hanno siglato un protocollo d’intesa per regolare sul mercato la proiezione di film, sia gratuita sia a pagamento, con il sistema “Commercial Video”. Questo supporto sarà l’unico utilizzabile per le proiezioni cinematografiche fuori dai normali circuiti, in luoghi aperti al pubblico o in luoghi privati destinati a collettività come circoli, scuole, feste in piazza, centri anziani, ecc. o come forma di intrattenimento su navi, aerei e altri mezzi di trasporto. Grazie all’accordo con la Siae, spiega una nota “sarà oggi più facile organizzare gli spettacoli cinematografici fuori dai normali circuiti”. I distributori cinematografici renderanno disponibili i supporti “Commercial Video” comunicando alla Siae, periodicamente, i cataloghi dei film disponibili, le condizioni di noleggio e i luoghi in cui è possibile reperire i supporti. L’organizzatore potrà rivolgersi a qualsiasi ufficio Siae per ottenere la licenza per la proiezione pubblica dei film autorizzati dai distributori. La Siae si occuperà di incassare i diritti di noleggio e verserà alle società di distribuzione le somme spettanti. Al protocollo, che ha valore di accordo quadro, seguiranno contratti di mandato tra la Siae e i singoli distributori che saranno interessati al servizio. “Sono molto soddisfatto di questo accordo – ha detto il presidente della Siae Giorgio Assumma – che conferma, ancora una volta, il ruolo primario della Siae nel mondo dello spettacolo. Questa intesa renderà più facile le proiezioni da parte di moltissimi utilizzatori che fino a ora non avevano un interlocutore certo. In definitiva ne trarrà vantaggio la diffusione del cinema”. “Questo accordo è un successo per il mercato cinematografico – ha aggiunto il presidente dell’Anica Paolo Ferrari – perché rende palese un elemento importante: il cinema, per quanto resti prioritariamente godibile nella sala, può essere visto in pubblico, legalmente e dietro giusto compenso, anche su supporti diversi dalla pellicola. Anche in chiave di lotta alla pirateria, questo accordo tra Siae e Anica può segnare un importante punto a favore per la coscienza degli spettatori che, comunque, potranno accedere con più facilità ai film, senza acquistare prodotti illegali”.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...