Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Giugno 2007 | Economia

L’Europa è più tecnologica

E’ stato varato ufficialmente oggi l’avvio dell’Istituto europeo della Tecnologia (Eit). A dare il via libera all’iniziativa che dovrebbe contribuire ad aiutare l’Europa a fare competere con gli Stati Uniti sul campo dell’innovazione tecnologica, i ministri della Ricerca dell’Unione europea. Il budget iniziale è di 308,7 milioni di euro che dovranno provenire dal budget attuale della Ue. Sconfitta la Gran Bretagna che chiedeva di ridurre il budget iniziale a 200 milioni o di rinviare il progetto finché i dettagli non fossero stati definiti. Il nuovo Istituto europeo della Tecnologia in realtà non sarà in un  luogo unico, ma sarà costituito da una rete di università e organismi privati di ricerca . I ministri hanno stabilito che l’Eit partirà dal 2009 con due o tre progetti importanti che potrebbero essere dedicati a temi come il cambiamento climatico o le energie rinnovabili. I ministri hanno discusso sulle lingue utilizzate dall’Eit: Italia e Spagna insistono sull’uso di tutti e 23 gli idiomi ufficiali dell’Unione, piuttosto che il solo inglese. La parola finale sul piano per la nascita dell’Eit andrà agli Stati e all’assemblea.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...