Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Giugno 2007 | Attualità

L’Ue bacchetta la Bbc

La tv di stato britannica è pronta a lanciare il suo iPlayer per guardare contenuti video almeno fino a 30 giorni dopo la messa in onda sul proprio computer. Ma forzerebbe la gente a usare il sistema operativo Microsoft, l’unico che supporta il nuovo player multimediale della Bbc. I vertici della tv fanno subito retromarcia e annunciano che intendono aprire la nuova piattaforma per i video sul computer a tutti gli utenti informatici, anche a quelli Mac e Linux. Ma il trust della Bbc ha approvato iPlayer lo scorso aprile ben sapendo che la scelta cadeva sul sistema operativo più diffuso e che avrebbe creato meno problemi nello sviluppo del software. Tanto che chi non vuole usare iPlayer della Bbc può utilizzare il Windows Media Player 10 o 11. L’accusa è stata fatta dall’Open Source Consortium (OSC) e subito portata all’attenzione degli organi comunitari. “Non troviamo giusto chiudere gli utenti in una particolare tecnologia” fanno sapere quelli del consorzio. Quelli della Ue si faranno sentire solo se considerano la mosa della Bbc come lesiva della concorrenza. L’Ofcom britannico, l’ente regolatore delle telecomunicazioni, aveva già fatto sapere la sua: “Avere sul computer iPlayer della Bbc è solamente uno dei fattori che possono influenzare un cliente nella scelta del sistema operativo Windows”.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...