Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Luglio 2007 | Innovazione

Tv mobile: pochi e nemmeno tanto buoni

Il 3,2% della popolazione italiana vede la tv sui telefoni cellulari. Cresce, ma a piccoli passi e senza grande supporto commerciale se non in concomitanza con eventi di grande richiamo, come sono stati i mondiali di calcio di Germania 2006. Lo dice una ricerca dell’osservatorio Nextplora. Al comando della classifica c’è l’operatore mobile 3 Italia con il 10% dei tre milioni di italiani che usano 3 come sim principale ha visto la tv mobile almeno una volta negli ultimi 90 giorni. C’è anche un’altra ricerca di Mobile-Next, che nel primo trimestre 2007 puntualizza l’uso della tv mobile più per il target maschile che per quello femminile. Gli uomini guardano la Tv sul cellulare in macchina e in vacanza più della media; inoltre nella scelta tra guardarla in compagnia o da soli, privilegiano la seconda opzione, senza però rifiutare completamente la prima. Le donne invece si concentrano su un contesto di visione indoor, quindi entro le 4 mura di casa, ufficio e scuola, evidenziando una tendenza alla fruizione del servizio anche in occasioni che considerano speciali. C’è però un altro problema: il 74% degli utenti di tv sul telefonino non ricordano cosa hanno visto. Intanto la Commissione europea stima che nel 2011 la tv mobile varrà tra i 7 e i 20 miliardi di euro, con 200-500 milioni di utenti al mondo. Gran parte della torta però potrebbe essere in Estremo Oriente, grazie al fatto che parte dell’offerta di tv mobile è gratis.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...