Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Novembre 2006 | Attualità

GENTILONI STUDIA IL RIASSETTO DELLA RAI: UNA RETE PUBBLICA E UNA COMMERCIALE

Il ministro Paolo Gentiloni sta studiando una nuova configurazione della Rai. che sarà presentata fra un mese, basata sulla separazione societaria tra attività finanziate dal canone e quelle finanziate dalla pubblicità mantenendo però unita l’azienda. Il ministro non ha escluso, anzi ha definito “ragionevole”, l’ipotesi che una rete sia interamente finanziata dal canone e l’altra sia destinata a un’offerta commerciale. Quest’ultima potrebbe così aprirsi ai privati. Gentiloni si è detto anche favorevole a un gestore unico delle frequenze separato dal fornitore di contenuti. Per togliere la Rai dalla logica della spartizione tra partiti politici, allo studio c’è anche la creazione di una fondazione ad hoc per le funzioni di indirizzo e controllo e per la nomina dei vertici, mentre la responsabilità editoriale resterebbe nelle mani dell’azienda. Infine, a proposito del canone, il ministro ha confermato che punta a un adeguamento annuale da effettuarsi secondo il tasso d’inflazione.

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...