Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Ottobre 2006 | Attualità

CONTINUA LA CRESCITA DELLA MUSICA DIGITALE. NEI PRIMI SEI MESI DEL 2006 è A +106%

La musica digitale continua a fare del bene al settore discografico. Un’analisi dell’Ifpi, l’organizzazione del mercato discografico, rivela che le vendite di musica digitale nel primo semestre del 2006 sono cresciute del 106% a 945 milioni di dollari rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno. Le vendite di musica digitale rappresentano l’11% del mercato musicale globale contro il 5,5% di dicembre 2005. A guidare la rivoluzione digitale sono gli Stati Uniti con il 18% di vendite per via digitale: la crescita è dell’84% a 513 milioni. La musica digitale riscuote successo anche in Corea del Sud (51%), Giappone (11%), Italia (9%) e UK (8%). In Giappone, Italia e Spagna è il mercato della telefonia mobile a dominare con rispettivamente l’85, il 76 e il 78% delle vendite totali. Il download da internet la fa da padrone invece in Uk, Germania e Usa dove le vendite rappresentano il 70, 69 e 64% sul totale. In generale le vendite tradizionali di brani musicali sono calate del 10%.

Guarda anche:

vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...