Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2006 | Innovazione

GOVERNO STATUNITENSE DICE NO A LEGGE SULLA CONFIDENZIALITà DELLE FONTI DEL GIORNALISTA

Il governo Usa si è opposto alla proposta di legge “Free flow of information Act” presentata da alcuni senatori, sia democratici sia repubblicani, che permetterebbe ai giornalisti di proteggere la confidenzialità delle loro fonti, sottraendosi così a un’inchiesta. L’attuale legge prevede che un pm possa esigere che un giornalista riveli l’identità delle proprie fonti, pena la sua condanna per oltraggio a un magistrato, come già accaduto per la reporter del “New York Times” Judith Miller. In base alla proposta di legge, il giornalista potrebbe sottrarsi all’inchiesta a meno che l’accusa riesca a provare che l’informazione pubblicata abbia messo in serio pericolo la sicurezza nazionale.

Guarda anche:

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...
brain-ElisaRiva

Un italiano studia come maturano i neuroni grazie a un milione di dollari

La Fondazione Giovanni Armenise‑Harvard ha messo a disposizione la cifra per Gabriele Ciceri, che studia neuroni e meccanismi della loro maturazione Un finanziamento di un milione di dollari è stato...