Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Luglio 2006 | Economia

COMMISSIONE UE: LEGGE GASPARRI FAVORISCE DUOPOLIO RAI-MEDIASET ANCHE NEL DIGITALE

La Ue mette sotto accusa la legge Gasparri inviando all’Italia una lettera di costituzione in mora in cui richiede informazioni in merito alla compatibilità della legislazione italiana in materia di radiotelediffusione con le norme Ue relative alla concorrenza nei mercati delle reti dei servizi di tlc elettronica. Per la Commissione la legislazione italiana non soddisfa gli obblighi imposti dalle norme di concorrenza. Dall’analisi effettuata dalla Commissione su richiesta di Altroconsumo, emerge che la Gasparri favorisce di fatto il duopolio Rai-Mediaset: consente agli operatori esistenti di acquistare un numero di frequenze per la sperimentazione digitale superiore a quello a essi necessario per la trasmissione in simultanea e di mantenere il controllo sulle frequenze per le trasmissioni analogiche anche dopo la data di switch-off. In questo modo si impedisce a nuovi operatori di acquisire o utilizzare frequenze per il digitale. L’Italia ha ora due mesi di tempo per rispondere alla Ue.

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...