Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Giugno 2006 | Attualità

MEETING INTERNAZIONALE DI ICANN: IN MAROCCO SI DISCUTE DEL FUTURO DELLA RETE

Si concluderanno oggi, 30 giugno, i lavori del 26esimo meeting internazionale dell’Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) che ha aperto i battenti il 25 giugno in Marocco a Marrakech. Il summit ha per protagonisti i maggiori attori internazionali, pubblici e privati, che operano nel campo del web. Oggetto del meeting sono le tematiche legate alla sicurezza, alla stabilità e alla crescita futura di internet. Tra i temi in discussione ci sono l’internazionalizzazione dei domini (Idn) e la possibilità di rendere più difficile l’accesso al WhoIS, ovvero la funzione che permette di conoscere i contatti tecnici, amministrativi e il vero proprietario di un dominio. Quest’ultimo punto è stato oggetto di una discussione tra la Federal Trade Commission (Ftc) statunitense, che si oppone a una restrizione dell’accesso al WhoIS in nome della lotta alle attività illegali, e il gNSO (generic Names Supporting Organization) che punta a una restrizione per tutelare la privacy dei singoli.

Guarda anche:

blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...