Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Giugno 2006 | Innovazione

CONCLUSA LA SPERIMENTAZIONE SUL WI-MAX, ORA SI ATTENDONO LE LICENZE DEL MINISTERO

La Fondazione Ugo Bordoni ha presentato i risultati della sperimentazione sul Wi-max avviata dal ministero delle Comunicazioni nel luglio 2005 e conclusasi a giugno 2006. In totale le società che hanno ottenuto il permesso alla sperimentazione sono 51, di cui 36 effettivamente avviate. La tecnologia wireless Wi-max permette di connettere a internet gli hotspot wi-fi e fornirà un’estensione wireless alle connessioni a cavo e Dsl per l’accesso in banda larga dell’ultimo miglio. La copertura arriva fino a 50 chilometri. La sperimentazione si è basata sullo standard Ieee 802.16 applicata su dispositivi fissi. Le prime due fasi del progetto hanno riguardato la realizzazione di collegamenti punto-punto per servire aree non raggiungibili in altro modo dal collegamento a banda larga. Per Francesco Troisi (Pianificazione e gestione frequenze del ministero) il risultato della sperimentazione è stato positivo. Le licenze definitive dovrebbero essere assegnate entro al massimo il terzo trimestre 2007.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...