Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Giugno 2006 | Attualità

LA POPOLAZIONE EUROPEA BOCCIATA IN ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Secondo una ricerca condotta da Eurostat, nel 2005 più di un terzo della popolazione europea non è in grado di usare un computer. Il 37% delle persone fra i 16 e i 74 non è in possesso di questa abilità, la percentuale è più alta fra le donne, il 39%, che fra gli uomini, 34%. Il paese che conta più soggetti inabili all’uso del pc è la Grecia, con il 65% della popolazione, seguono Italia con il 59%, Ungheria con il 57%, Cipro e Portogallo con il 54% e Lituania con il 53%. Si distinguono con percentuali più basse della metà della popolazione Danimarca con il 10%, Svezia con l’11%, Lussemburgo con il 20%, Germania con il 21% e Regno Unito con il 25%. Più rassicuranti i risultati che riguardano il target 16-24 anni, il 10% non possiede un’adeguata alfabetizzazione informatica ma il 40% ha un alto grado di conoscenza della materia. L’educazione gioca un ruolo importante, solo l’11% di coloro che hanno un’alta educazione ha affermato di non sapersi destreggiare fra file e gigabyte.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...