Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Giugno 2006 | Attualità

LA POPOLAZIONE EUROPEA BOCCIATA IN ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Secondo una ricerca condotta da Eurostat, nel 2005 più di un terzo della popolazione europea non è in grado di usare un computer. Il 37% delle persone fra i 16 e i 74 non è in possesso di questa abilità, la percentuale è più alta fra le donne, il 39%, che fra gli uomini, 34%. Il paese che conta più soggetti inabili all’uso del pc è la Grecia, con il 65% della popolazione, seguono Italia con il 59%, Ungheria con il 57%, Cipro e Portogallo con il 54% e Lituania con il 53%. Si distinguono con percentuali più basse della metà della popolazione Danimarca con il 10%, Svezia con l’11%, Lussemburgo con il 20%, Germania con il 21% e Regno Unito con il 25%. Più rassicuranti i risultati che riguardano il target 16-24 anni, il 10% non possiede un’adeguata alfabetizzazione informatica ma il 40% ha un alto grado di conoscenza della materia. L’educazione gioca un ruolo importante, solo l’11% di coloro che hanno un’alta educazione ha affermato di non sapersi destreggiare fra file e gigabyte.

Guarda anche:

Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...