Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2006 | Innovazione

ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA: SCELTI I DIRETTORI DI RICERCA E I POLI SCIENTIFICI

L’Iit (Istituto Italiano di Tecnologia) muove i primi passi con l’attivazione del network tecnologico multidisciplinare e con la designazione dei quattro direttori di Ricerca. Il network tecnologico multidisciplinare è composto da nove poli scientifici e collaborerà con il Central Research Lab con sede a Genova-Morego come Unità di ricerca associate. Obiettivo della collaborazione è sviluppare il programma di ricerca e alta formazione dell’Istituto nei prossimi cinque anni. I nove poli scientifici individuati sono a Trieste (Scuola internazionale di studi superiori avanzati-Sissa), a Milano (Politecnico, San Raffaele e Ifom-Semm), a Pisa (Scuola Normale superiore e Scuola superiore S. Anna), a Roma (Ebri), a Napoli (università Federico II) e a Lecce (Laboratorio nazionale di Nanotecnologia del Cnr). I quattro direttori, scelti tra oltre 150 candidature, sono i professori Darwin Caldwell, Jean Guy Fontaine, Giulio Sandini, Fabio Benfenati, attivi nell’ambito della robotica e delle neuroscienze.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...