Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Maggio 2006 | Attualità

PER L’AGCOM MEOCCI è INCOMPATIBILE CON LA CARICA DI DIRETTORE GENERALE RAI

Alfredo Meocci è incompatibile con la carica di direttore generale e deve lasciare l’incarico con modalità ancora da stabilire. Lo ha deciso l’autoritàgarante per le Comunicazioni con cinque voti a favore e quatto contrari. L’Agcom ha inflitto alla Rai una multa da 14 milioni 379 mila 307 euro e allo stesso Meocci di 373 mila 923 euro. L’incompatibilità è stata dichiarata in base alla legge che vieta per un periodo di quattro anni immediatamente successivo alla cessazione del ruolo di componente dell’Agcom di intrattenere, direttamente o indirettamente, rapporti di collaborazione o di impiego con le imprese operanti nei settori che sono di competenza del garante. E Meocci ha ricoperto il ruolo di componente dell’autorità dal 1998 al 2005. Il Cda di viale Mazzini ha stabilito per Meocci un periodo di aspettativa e i suoi poteri saranno rilevati dal Cda, con il potere di firma al presidente Claudio Petruccioli. Sia Meocci sia la Rai ricorreranno al Tar del Lazio contro la decisione dell’Agcom.

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...