Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Aprile 2006 | Attualità

TORMENTONE SANTORO: IL SUO PROGRAMMA “ANNO ZERO” SLITTA AL 21 SETTEMBRE

Parte? Sì, anzi no, slitta di una settimana. Anzi dopo le vacanze estive. Il tormentone del nuovo programma di Michele Santoro, che segna anche il suo ritorno in Rai dopo mesi di polemica con la dirigenza di viale Mazzini, se­mbra non avere fine. Dopo aver annunciato la scorsa settimana che “Anno Zero” avrebbe debuttato giovedì 27 aprile in prima serata su Raidue, a sette giorni dall’inizio arriva il contrordine. Michele Santoro, di comune accordo con il direttore di Raidue Antonio Marano, ha deciso di rinviare il programma alla prossima stagione televisiva. Diverse le motivazioni dello slittamento. Innanzitutto, la par condicio per le elezioni amministrative di fine maggio avrebbe posto troppi vincoli ai contenuti e alla scelta degli ospiti. Inoltre, la redazione è composta anche da persone nuove e c’è bisogno di un rodaggio con i nomi storici che affiancano da sempre Santoro, come Sandro Ruotolo. Appuntamento, quindi, al 21 settembre con “Anno Zero”. Salvo nuovi, improvvisi ripensamenti.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...