Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Marzo 2006 | Innovazione

L’INFORMAZIONE MUORE

Reporters sans frontières in un rapporto-denuncia ricorda gli 86 giornalisti morti durante la guerra in IraqLa guerra in Iraq, cominciata il 20 marzo 2003, ha chiesto un pesante tributo ai rappresentanti degli organi di informazione: 86 i morti e 38 i rapiti. Reporters sans frontières ha elaborato un’analisi sull’accaduto. Il numero dei giornalisti morti supera quello rilevato in venti anni di guerra in Vietnam. Il 92% delle vittime erano uomini e l’età media era di 35,5 anni. Il 77% dei giornalisti e assistenti dei media uccisi era di origine irachena. Fra i reporter stranieri, le vittime sono state quasi tutte nei primi giorni di guerra. In seguito molti giornalisti hanno lasciato il paese. La nazionalità non è stata un fattore determinante: solo dodici giornalisti e assistenti media uccisi provenivano da un paese della coalizione guidata dagli Usa. Per quanto riguarda i giornalisti rapiti, Rsf ricorda che cinque (compreso Enzo Baldoni) sono stati uccisi e tre non sono ancora stati liberati.

Guarda anche:

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...