Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Marzo 2006 | Attualità

ITALIA.IT, CHI L’HA VISTO? IL PORTALE NAZIONALE DEL TURISMO è ANCORA INATTIVO

Il portale nazionale del turismo è un fantasma. Italia.it, lanciato nel 2004 con uno stanziamento di 45 milioni di euro da parte del ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Lucio Stanca, avrebbe dovuto vedere la luce entro gennaio 2006. Ma, come fa notare “La Repubblica”, a tutt’oggi, se si va all’indirizzo www.italia.it, appare una finestra che chiede all’utente username e password d’accesso, senza però la possibilità di registrarsi per ottenere le informazioni. Dei 45 milioni stanziati inizialmente, 20 milioni servivano per la realizzazione della piattaforma digitale, acquisire i primi contenuti e promuovere il sito nel mondo. Altri 25 milioni sarebbero serviti per arricchire in seguito i contenuti con progetti co-finanziati dalle Regioni. E lo scorso 9 marzo il ministero ha disposto uno stanziamento di 21 milioni per l’ulteriore evoluzione del portale. Innovazione Italia, guidata da Stanca, ha affidato a un consorzio di tre aziende (Tiscover, Ibm, Its) la realizzazione del progetto.

Guarda anche:

Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...