Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2006 | Economia

L’ITALIA PRODUCE POCO

I film italiani piacciono e danno ossigeno al botteghino, ma la produzione è in calo. E lo Stato latita.Nel 2005 è cresciuta la quota di mercato dei film italiani, raggiungendo il 24,7% contro il 20,32 dell’anno precedente. C’è stato inoltre un incremento di quasi due milioni e mezzo di spettatori, con un incasso relativo di 15 milioni di euro. I dati sono positivi soprattutto se si rapportano al calo generale del mercato (-7,48%) e al fatto che siano usciti 6 titoli nazionali in meno (98 contro i 104 dello scorso anno). Brutte notizie invece per la produzione italiana che, comprensiva delle coproduzioni, registra un calo del numero dei film prodotti (dai 136 del 2004 ai 98 del 2005). I film prodotti con capitale al 100% italiano sono stati 68 film nel 2005 contro i 96 del 2004 (-28%). E’ in sensibile calo anche l’investimento per il cinema da parte del ministero: è passato dagli 83 milioni di euro del 2004 ai 22 circa del 2005. Cresce l’investimento medio (+0,18 milioni).

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...