Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2006 | Attualità

LE ECCELLENZE IN UN ISTITUTO EUROPEO DI TECNOLOGIA PER CONTRASTARE CONCORRENZA

Un Istituto europeo di tecnologia dove concentrare tutte le eccellenze dei paesi europei per combattere la concorrenza degli Usa, Giappone e delle economieemergenti nel campo della ricerca e dell’innovazione. E’ questa la proposta che arriva dalla Commissione europea dalla bocca del suo presidente Jose Manuel Barroso. L’Eit, European Institute of Technology, sarà strutturato su due livelli: una centrale operativa di coordinamento e una serie di ‘Comunità del sapere’ collocati nei vari Paesi della Ue. L’Eit comprenderà il meglio di atenei, ricercatori e aziende e combinerà insieme i tre aspetti principali della conoscenza: insegnamento, ricerca e innovazione. Non si tratta quindi di un unico ateneo ma di un insieme del ‘meglio’ che esiste in Europa. L’Eit sarà finanziato da fondi istituzionali, come la Ue e i singoli stati membri, ma anche da investimenti di privati. La Commissione presenterà una proposta formale all’esecutivo Ue entro la fine del 2006 per fare partire l’Eit alla fine del 2009.

Guarda anche:

Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...