13 Luglio 2007 | Attualità

Shopping virtuale incoraggia la spesa reale

A chi si chiede se il commercio virtuale possa danneggiare quello reale, ha risposto una ricerca di Yahoo! condotta da ChannelForce. L’analisi ha evidenziato che non solo c’è totale assenza di danno ma addirittura che i consumatori dediti agli acquisti online sono meglio disposti nei confronti dei prodotti sugli scaffali dei negozi: gli e-shopper di fotocamere digitali e televisioni spendono il 10% in più nei negozi rispetto ai consumatori normali. Questo effetto va analizzato anche in termini di ricerca sul web prima di effettuare un acquisto, le informazioni trovate in rete incoraggiano il consumatore al momento di aprire il portafoglio. Questa pratica è più gettonata fra gli uomini, il 44% agisce in questo modo, rispetto che alle donne, 27% si rivolge al web prima di ultimare una spesa. A livello di età sono i consumatori di età compresa fra i 25 e i 34 anni (41%) a preferire un approccio attraverso internet, seguiti da 55-65enni (23%) e dagli over-65 (23%).

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...
uffizi.it:corridoio-vasariano

Itinerari d’estate: Firenze, agli Uffizi un nuovo allestimento del Corridoio Vasariano

Una grande occasione per ammirare più di 50 busti greco-romani recuperati dai depositi e collocati nel tratto sul Ponte Vecchio I musei italiani sono pieni dii tesori ma ancora più pieni sono i loro...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (9 agosto 2025)

Il ponte di Messina ottiene l’approvazione finale Il governo italiano ha dato il via libera definitivo martedì 6 agosto al progetto del ponte sullo stretto di Messina, che collegherà la Sicilia alla...