Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Luglio 2007 | Economia

Rcs approva piano industriale

Nuovi dorsi e nuove edizioni locali per il Corriere della Sera, full color per La Gazzetta dello Sport Sono alcune delle linee decise dal piano industriale 2008-2010 approvato da Rcs MediaGroup. Lo studio dello scenario per il triennio 2008-2010 prevede per il mercato complessivo dei media in Italia e Spagna una crescita annua attesa rispettivamente del 5% e del 6%, trainata dal significativo incremento dei new media (online e tv digitale), con una sostanziale stabilità complessiva dei mezzi tradizionali e una crescita del mercato pubblicitario. Le linee guida del piano si fondano “sull’integrazione tra le varie aree di business e i diversi media, sia in sede nazionale sia all’estero”. L’integrazione avrà anche “la finalità del rafforzamento delle attività di core business; sulla multimedialità, che sarà ulteriormente sviluppata grazie alla notorietà e all’autorevolezza dei brand del Gruppo e alla costante cura per il mantenimento della qualità dei prodotti; sull’espansione internazionale attraverso il consolidamento in Spagna, Francia e Portogallo e il monitoraggio di opportunità relative all’eventuale ingresso nei Paesi emergenti – quali l’America Latina, l’Est Europa, la Cina e l’India – anche attraverso licenze e joint venture”. L’obiettivo di Rcs per l’area quotidiani è il “mantenimento della leadership del Corriere della Sera e de La Gazzetta dello Sport, anche attraverso, per quanto riguarda il Corriere della Sera, nuove edizioni locali e nuovi dorsi oltre allo sviluppo di attività digitali, e, per La Gazzetta dello Sport, attraverso l’adozione del nuovo formato full color, l’arricchimento del portafoglio dei prodotti rivolti ai giovani, lo sviluppo degli eventi sportivi e delle attivita’ digitali. City si muovera’ nella prospettiva della valorizzazione pubblicitaria e dello sviluppo di nuovi prodotti”. In Spagna è previsto l’ulteriore “rafforzamento di El Mundo e di Expansion”, il rilancio di Marca, lo sviluppo delle attività online, la brand extention dei periodici e la “gestione del valore di Veo TV in attesa dello switch off previsto per il 2010”. Per quanto riguarda i periodici gli obiettivi sono “il miglioramento della posizione competitiva e della profittabilita’ del portafoglio testate, unitamente allo sviluppo di sistemi multimediali su contenuti multipiattaforma e target, quali: arredamento, femminile, maschile, motori, nautica e turismo”. Per Digicast è previsto “il lancio di nuovi canali tematici sulla piattaforma Sky unitamente al consolidamento di quelli esistenti utilizzando le sinergie di content provider delle altre aree di attivita’ del Gruppo”. Diverso il discorso delle attività radiofoniche che continuerà “attraverso Finelco (Radio 105, Radio Monte Carlo, Virgin Radio) con i cui soci, nello scorso mese di aprile, è stato sottoscritto un accordo che, subordinato all’autorizzazione delle competenti Autorità, porterà Rcs MediaGroup a detenere una partecipazione complessiva (post aumento di capitale) del 35% circa”. Gli obiettivi economici sono calcolati a partire da un 2006 pro-forma che include il consolidamento di Recoletos per l’intero anno e “stimano una crescita dei ricavi del 22%, da 2.685 a 3.284 milioni di euro nel 2010; miglioramento del 30% dell’EBITDA da 348 milioni nel 2006 pro-forma a 454 milioni nel 2010, che è previsto passare, in percentuale sui ricavi, dal 13% del 2006 al 13,8% del 2010”.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...